BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] , di cui Balducci fu direttore fino al 1961 (dal 1960 insieme a Danilo Zolo). L’area che a lui faceva riferimento, , essa non poteva essere imposta in modo coattivo da partedello Stato, ma doveva semmai essere testimoniata dai cristiani con ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] causati sempre da motivi semiprivati coMe quelli cui si è accennato, partì di nuOvo da Roma, non si sa dove diretto, ma spinto insieme con Francesco Campana. Il duca voleva infatti sposare la vedova di Alessandro ed ottenere il pieno possesso delle ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] e Griffet, redasse in un anno la sua Apologie.
Il piano dell'opera è semplice: trascurando come poco serie le accuse che attaccano le di legislazione, l'incompetenza si trova dalla parte dei nobili e del clero.
L'insieme di queste opere valse al C. ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] arcidiacono a Campine (Liegi) intorno al 1242-1243. Lì, insieme con Hugues de Saint-Cher, il futuro papa ebbe modo tra i Genovesi e i Veneziani che si disputavano la parte più alta della collina di Montjoie ad Acri, dominata appunto dal monastero di ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] insomma un clero più pastorale e meno secolare, ma insieme dedito allo studio per superare con minor difficoltà la Il C. si mostra molto più informato, obiettivo, coraggioso della maggior parte dei cattolici del tempo.
Il C. fu sincero, pieno ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] della crociata e sulla conquista di Gerusalemme avvenuta nel luglio precedente. E a Gerusalemme egli giunse il 21 dicembre, insieme reintegrato nelle sue funzioni patriarcali.
D. partì per riprendere possesso della sua sede. Durante il viaggio morì a ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] degli angeli prima di diventare Satana, principe dell'inferno. D'altra parte la sfera del diabolico, immensa e votata del Male e dell'inferno, che occupa da solo l'immenso foglio che, insieme a quello della città celeste, costituisce ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] ammonitori, che lancia minacce spirituali e anatemi politici e mette insieme religione e stato, morale e politica; è anche un quasi nulla.
Quello della predica sembra, per certi versi più che in passato, un discorso a parte, specialistico, ancorché in ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] qualche anno prima a Kyoto, insieme ad altri leader, la Conferenza mondiale delle religioni per la pace e trinitaria. Per un rinnovamento del pensiero cristiano, Roma 1996; Id., Partire dall’unità. La Trinità come stile di vita e forma di pensiero ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] fece uno dei suoi più attivi e stretti collaboratori. In quello stesso periodo, insieme ai cardinali Guillaume d'Aigrefeuille e Géraud du Puy, formò partedella commissione che giudicò positivamente le Rivelazioni di s. Brigida di Svezia morta a Roma ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...