ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] secondo un'ipotesi attendibile, è probabile che la E., insieme con una sua fedele dama di compagnia, Melenida da il cardinale Ottaviano Ubaldini, legato pontificio in Romagna e partedell'Emilia, "viva voce mandavit" che fosse fatta la transazione ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] , fu condotta la traduzione tedesca di Georg Forberger, uscita sempre per i tipi di Perna. Insieme a Guicciardini, l’altro grande storico italiano entrato a far partedella «collana di storia» di Perna (Perini, 2002, p. 198) fu Paolo Giovio, di cui ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Pio 11, insieme con Niccolò da Cusa ed altri, nella commissione che doveva discutere la riforma della Curia, e scrisse su questi argomenti opere in parte andate perdute. Il 13 giugno 1456, in occasione dell'apparizione di una cometa, scrisse un ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] di libri greci nei registri della Biblioteca apost. Vaticana (Bertola, pp. 106 s.). A partire dagli anni Novanta sarà opportuno il M. si trovava il 1 ott. 1502, quando insieme con il fratello Mario sottoscrisse una lettera a Francesco Soderini, ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] associati nel finanziamento dell'impresa (5000 sterline). Essi continuarono i lavori, e dei seicento acri di nuovo recuperati furono fatte due parti, una spettante alla Corona, e una spettante all'A., che la cedette ai finanziatori insieme con tutti ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] pagamento – da parte del governo greco – della cifra richiesta come insieme l’omaggio dei reparti dell’esercito e della milizia, degli ex combattenti, delle vedove e degli orfani di guerra ai saluti romani delle associazioni fasciste (La Nazione della ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] padrone della materia. Trasferitosi il Gafilei a Firenze, il C. riprese a frequentarlo; venne così messo a partedelle sue . A Fabriano poté partecipare alla vita culturale dell'Accademia dei Disuniti, insieme con lo Stelluti anch'egli linceo, e ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] e del suo territorio a sottomettersi, fu inviato insieme ad un ambasciatore bizantino a Ravenna, dove risiedeva il di frontiera, in cui si intersecavano proprietà e diritti delle due parti, o a questioni ancora più limitate, di proprietà fondiarie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] autorità inquisitoriali come una pericolosa eresia, in parte coincidente con il luteranesimo (soprattutto per quel che riguardava la dottrina della giustificazione per sola fede).
Tra il 1538 e il 1540 la G., insieme con gli altri membri del cenacolo ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] lo Spada, perché proseguisse i colloqui con il Richelieu, partì per Roma, ove giunse il 17 dicembre.
Già nel dei Naudé, del Vossius, di Jean Morin, dello Heinsius, del Milton, dell'Ughelli. Insieme allo Holstein furono da lui impiegati numerosi altri ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...