GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] devoti a Caterina, ma all'ultimo posto, insieme con Felice da Massa, in posizione non di rilievo. Una lettera di Caterina, di intonazione squisitamente religiosa, databile con la maggior partedell'epistolario al decennio 1370-80, dimostra un ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] venne arrestato (5 maggio 1801) e accusato, insieme con altri, di complicità nel delitto di cospirazione dapprima nell'abitazione del comandante della piazza gen. G. Mouton de Lobau, nella notte tra il 15 e il 16 partì da Lucca, portando con sé ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] la scienza astrologica e geomantica insegnava agli studenti di medicina, come insieme a lui, o poco dopo, Cecco d'Ascoli, commentando si trattava di opere concernenti l'esercizio da parte di B. dell'arte, che doveva procurargli ben maggiori guadagni ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] a Bolzano, questi si propose come mediatore fra le parti in causa e dopo un nuovo tumulto nel mese successivo, fratello Giovanni consigliere di Jobst di Moravia), insieme "con gli altri signori della Boemia", a sollecitare nuovamente l'Università. Il ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] dell'educazione e della formazione culturale del Gheri. Lasciate la madre e le sorelle Alessandra e Lucrezia a Pistoia, insieme di ringraziare Filippo II dell'appoggio ricevuto durante i mesi trascorsi in carcere. Il G. partì da Roma il 19 ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] avuto una parte decisiva. È questa la seconda grave colpa di cui si sarebbe macchiato il D. insieme con il pregi e i suoi difetti. Così lo dipinse l'Orcagna nel suo Trionfo della morte inS. Croce (oggi distrutto), con il berretto rosso e il lucco ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 1478), gli Anziani di Lucca inviarono ancora il B. come oratore alle due parti contendenti (ibid., pp. 66-69, nn. 378, 385, 392).
Nel , tant'è vero che il 15apr. 1488gli Anziani insieme coi consiglieri dell'opera stessa, udita l'esposizione dei B. e ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] -121). Sempre da Pio II il 23 apr. 1464 veniva nominato, insieme col cardinale Niccolò da Cusa - dal quale qualche mese dopo sarà designato del re Giorgio Podiebrad e continuerà a far partedella commissione anche quando, morto il Cusano, verranno ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] il 28 giugno, il pontefice concesse a G., in virtù della carica appena conseguita, il potere di liberare dalla scomunica i dottori , con la qualifica di "iudex", promette, insieme con altri sindaci di parte guelfa, l'alleanza tra Arezzo e Firenze. Un ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Chiaramonte, che aveva dovuto ritirarsi insieme con i suoi seguaci in posizioni fortificate, lasciò Palermo alla volta del castello di Caccamo e da qui partì nuovamente per un esilio ormai definitivo. L'ingresso delle forze aragonesi a Palermo segnò ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...