ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] 'ereditiera di un certo numero di signorie nella parte centrale della valle della Durance, vicino a Manosque e a Forcalquier, presenza del frate minore Jean Jolia pur continuando a vivere insieme. Sembra fuori dubbio che in tutto questo periodo la ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] in italiano, pubblicato insieme con altri alla fine del secolo scorso. Le sue descrizioni "delle cose notabili occorse nel 1629 il C. entrò a far parte come consultore della Congregazione dei Confini dello Stato della Chiesa. Legata a questa attività ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] , il G. fu chiamato dal papa a far parte - insieme con i cardinali Ubaldo di Ostia, Guglielmo di Porto 1962, pp. 373-376; C. Violante - C.D. Fonseca, Introd. allo studio della vita canonicale nel Medioevo, ibid., p. 502; C.D. Fonseca, Il cardinale G. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] 481-529 e Pavone, 1987, pp. 61-72). La salvezza dell'insiemedell'opera di G. si deve al teatino Antonio Francesco Vezzosi, G. avvenne quindi solo il 29 sett. 1803; la canonizzazione, da parte di Giovanni Paolo II, è del 12 ott. 1986. Dal 1971 ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] e la scena con La conferma della regolada parte di Onorio III. Dell'intero ciclo sopravvivono, oltre a da Sezze presso la chiesa), un tempo collocata nella cappella dell'infermeria insieme con un'altra perduta, raffigurante S. Anna, la Madonna ed ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] sia dal punto di vista intellettuale che economico.
Nel 1809 il D. fece anche parte, insieme con G. Capecelatro, con V. Cuoco e con M. Galdi della commissione di studio nominata dal Murat per elaborare un progetto di riforma di tutta l'istruzione ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] commissario generale.
Il G. non prese parte alla fase finale del lungo processo contro Giordano Bruno, conclusosi poche settimane dopo. Tuttavia ne studiò certo gli atti, insieme con quelli delle altre cause importanti allora in corso. Era ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] arbitrato (1200, con l’abate di Chiaravalle della Colomba) relativo a una mansio presso Tortona confronti del vescovo Oberto; aveva visitato insieme con il prete Alberto di Mantova forse malato, non poté prendere parte al IV Concilio lateranense, dove ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] per Surat (22 febbr. 1682), dove si divisero. Il D., insieme con il Brollo e con il Nicolai, si imbarcò il 18 aprile sulla i missionari. Vecchio e stanco, non svolse alcuna parte di rilievo in occasione della missione in Cina di C. A. Mezzabarba ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] . Questa situazione si conservò fino alla fine dell'anno, quando Luigi II partì per Bologna, dove si trattenne fino alla primavera 1411; il 10 aprile l'Angiò tornerà da Bologna a Roma insieme ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...