FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] capace di ridestare la pietà cristiana e insieme di raffreddare le tensioni alimentate dalle scelte circa 130 lettere autografe del F., la maggior partedelle quali scritte a personaggi della Chiesa (un elenco dettagliato di questa documentazione è ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] non si fece intimidire dalla presenza del duca che ascoltava la predica insieme con la famiglia, anzi gli indirizzò le più aspre accuse e , in S. Pietro in Montorio, vi trascorse l'ultima partedella sua vita. Morì il 15 nov. 1617.
L'attività ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] 1406 ordinò al capitano di Patti di raccogliere le dichiarazioni delle due parti. Protestarono inoltre i preti e il clero di Santa 10 giugno 1408 il F. fu delegato da Gregorio XII, insieme con il vescovo di Siracusa, Tommaso de Herbes, a ricevere ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] come attesta la lettera di nomina del 13 genn. 1373, insieme con Nicolò Muzio da Venezia. Da lì a un mese Gregorio Francesco Prignano, ma l'impresa fallì.
Nel luglio dell'anno seguente Urbano VI partì per Napoli. L., già sospettato di tradimento, ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] apparente. In Polinesia l'esumazione rappresenta, insieme alle seconde esequie, una parte essenziale dei funerali; essa avviene esclusivamente in tale circostanza ed è necessaria a compiere il passaggio dell'anima al mondo dei morti. Diversamente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] relativi propositi d'energica reazione della Serenissima esasperata dalle scorrerie degli Uscocchi, il C., insieme a Giacomo Foscarini, s da Segna a Ototac previo anticipo, da partedella Repubblica, della somma necessaria, per la quale i boschi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] opera poi stampata a Venezia, nel 1498, presso Pietro Quarengi, insieme ad altri scritti di argomento simile di Fortunato Coppoli e Filippo dei sette articoli della bolla eugeniana che saranno commentati, è divisa in tre parti. Nella prima vengono ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] ). L'A. fu delegato a pubblicare un documento pontìficio e, insieme con il provinciale Pignatelli, si adoperò al riordinamento delle comunità religiose, delle quali entrarono a tar parte quasi tutti gli ex gesuiti. Ma a datare dalla ricostituzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] di Niccolò I (novembre-dicembre 867), venne proscritto insieme con Gauderico vescovo di Velletri e Stefano vescovo di aver redatto anche la seconda partedella notizia su Niccolò I, letterariamente assai più elaborata della prima. Sia per la notizia ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] ricordo di un suo intervento (1122) insieme con Giraldo d'Angoulême in favore dell'abbazia della Sauve-Majeure (Gallia christiana, II, cardinale prete di S. Anastasia e il Bosone che compare a partire almeno dal 13 dic. 1122 (prima data sicura di un ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...