FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] agosto. Il 21 ebbe la sua prima udienza presso l'imperatore insieme col nunzio ordinario M. Baglioni. Il 18 agosto cominciò ad a Roma, il 17 giugno 1644 il F. prese parte ad una seduta della congregazione di Propaganda Fide in cui fu discusso il piano ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] la fine del suo episcopato terminò di fatto l'esercizio dell'autorità del vescovo sulla sua città: con una serie di diplomi Federico I trasferì al Comune l'insieme dei diritti di regalia. D'altra parte le scelte politiche del D. furono in perfetta ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] vescovo, gli venne imposto il domicilio coatto a Palermo. Le parti si irrigidirono e la questione si trascinò a lungo, senza venne nominato componente della commissione per l'esame delle proposte dei padri conciliari, insieme con i cardinali Patrizi ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] infatti amico e creatura del nipote del papa, Pietro Aldobrandini, insieme al quale aveva fatto gli studi; creato cardinale il 17 sett nel vescovato, partì per la Francia (probabilmente il 12 luglio), lasciando l'amministrazione della diocesi al ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] province del Reno e di Sassonia. G., allora custode di Turingia, insieme con frate Leonardo, custode di Sassonia, si recò a Worms, al sembra però di poter dedurre che G. abbia fatto partedella commissione romana di venti frati voluta dal papa e ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] 1824 entrò a far parte del collegio filosofico dell’Archiginnasio della Sapienza, sede dell’Università romana, accanto primi manuali a trattare congiuntamente nelle scuole la fisica insieme alla chimica.
Nell’introduzione vengono spiegate, con molta ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] controvoglia dagli ordini sacri della Chiesa milanese, poiché vi furono costretti dallo stesso L. insieme con altri laici. patarini, decisi a denunciare il clero ambrosiano al papa, partirono per Roma, ma presso Piacenza subirono un agguato nel corso ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Jérôme de Busleyden, in una lettera, lo definisce suo agente a Roma; nel 1517 negli atti della diocesi di Liegi è registrato un compenso a suo favore per la parte avuta in un processo intentato dalla diocesi contro il duca di Sassonia. Nel 1513 il G ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] il C. fu strettamente legato: insieme con Francesco Benaglio fu per alcuni figlio del delfino di Francia. Partito da Roma nel luglio 1752, Venezia 1847, p. 349; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, App., ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] nei piccoli centri dell'interno. Tra il 1728 e il 1730 fu di nuovo tra gli indios (Barbados e Gamelas), insieme con il universale grazie a Voltaire, che nel 1775 dedicò al suo processo parte del cap. XXXVIII del Précis du siècle de Louis XV, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...