MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] Vincenzo da Somma, Tommaso e Ambrogio d'Ariano furono, insieme con il M., che ricopriva la carica di sottopriore del Sanctuarium Capuanum, Neapoli 1630, p. 206; J. Lopez, Quinta partedell'Istoria di S. Domenico e del suo Ordine de' predicatori, ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] nominato da Gregorio XIII visitatore apostolico delle Chiese latine nella penisola balcanica, insieme con il gesuita T. Raggio (Raggi svedese.
A causa di una serie di contrattempi, il K. partì da Vilnius per Mosca alla fine del marzo 1597. La ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] D. ricevette una recensione assai malevola e polemica da partedelle fiorentine Novelle letterarie (III [1772]) in cui, in al gruppo zelante e intransigente della Curia, aderì, insieme all'amico Marchetti e a molti della sua fazione, all'Accademia di ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] del 1589 partì la controffensiva delle religiose che potevano contare sull’appoggio di ampi settori della nobiltà e del De Marco poco tempo dopo fu condannata dal S. Uffizio insieme con i suoi complici. Peraltro, il fatto che Parascandolo ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] invece che il destinatario sia passato, insieme con la sua famiglia, dalla parte del guelfo. Dal 1212 in poi si accompagnò un nuovo modo di arricchire lo stile con la metaforica della Vulgata.
Come politico il C. fu, durante la reggenza del ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] volta da solo, alla solenne elevazione delle spoglie di s. Siro da parte del nuovo arcivescovo Bonifacio. Si racconta D. rimase invece al seguito dell'imperatore e tornò in Italia insieme con lui nel luglio dello stesso anno. Risulta tra i testimoni ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] avevano indotto gli uomini del casato a tenersi da parte e i fratelli del condannato ad abbandonare la città. insieme Perugia e il Michelotti e che suscitò grandi festeggiamenti in città. Simone, eletto per gratitudine conservatore della ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] coinvolse negli affari più delicati della curia. Nel dicembre dello stesso anno lo inviò, insieme al cardinale Tommaso da Capua, il loro viaggio fino a Salerno. Ottone ricevette da partedello Svevo un trattamento meno duro del collega, forse perché ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] un momento in cui la sua autorità era da più parti discussa, dovettero portare il D. ad un passo Quaderni per la storta dell'università di Padova, XIII (1980), p. 223. Per le fonti sull'attività vescovile e curiale, insieme con i cenni contenuti ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] delle sue rivelazioni al Sant’Uffizio di Bologna e poi di Roma, a partire dal dicembre di quell’anno le autorità veneziane intensificarono la repressione del movimento anabattista. Sembra che nella primavera del 1552 Patrizi fosse coinvolto, insieme ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...