CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] che dell'opera del C. dà il Ranke e, nello stesso tempo, ha giudicato nel suo insieme "plausibile 54;Id., Bibliogr. critica delle antiche reciproche corrispondenze dell'Italia colla Russia ed altre Parti settentrionali, Firenze 1833, I, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] cui ricopriva la carica di rettore, insieme con quella di superiore generale della Congregazione, nel 1924 venne nominato pastorali e gli altri scritti del F. sono in massima parte pubblicati nella Riv. diocesana torinese tra il 1931 e il 1965 ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] insieme con il figlio Camillo e con altri membri della sua famiglia (composta prevalentemente di alti ufficiali dell' sono ovviamente di ordine sessuale: "adulteri") è "necessitato partire" dalla comunità originaria; rimasto pieno di "mal talento" ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] pontificio nella Marca d'Ancona e in Romagna per svolgere un'inchiesta sull'amministrazione della giustizia. Alla fine dell'estate del 1478 prese parte, insieme con Urbano Fieschi, vescovo di Fréjus, a una missione diplomatica presso Luigi XI che ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Miani, che il L. conobbe insieme con Gaetano Thiene e Gian Pietro Carafa nella sede della Confraternita di S. Nicola da Tolentino finanziarie e politiche, al di qua e al di là della Manica.
Partito da Brest il 26 maggio 1548, qualche giorno dopo era ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] processo verbale per ricordare il grande mosaico dell'abside, insieme con un disegno eseguito nell'occasione.
., 2733, cc. 270, 272; Vat. lat., 6438, cc. 27, 51, 58, in parte autografo; Vat. lat., 11988, cc. 153v, 156v).
Il G. morì a Roma il 7 genn ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] advocatia sull'ospedale da parte del Comune, nonché nella compartecipazione delle tre parti all'elezione del minister sanzione del culto, nell'anniversario della morte di G., insieme con la concessione dell'ufficio e della messa in onore del santo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] al 1498.
Nel 1473 si trovava a Costantinopoli insieme col fiorentino Bartolomeo Manetti e in quella città ebbe l'offerta di ospitalità da parte del Bembo e gli aiuti finanziari dello Zeno come inequivocabili segni della divina provvidenza, tanto più ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] di entrambe le parti in conflitto. Il anzi un incarico di fiducia: doveva, insieme con i vescovi di Asti e di Alba 1908, n. 10, pp. 22 ss.; n. 11, pp. 25 s.; Le carte della prevostura d'Oulx, a cura di G. Collino, Pinerolo 1908, n. 17, pp. 17 ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] morì la madre, lasciando i suoi beni in eredità, divisi in parti uguali, ai tre figli Pietro, Antonio e Gabriele. Nel 1419 il pp. 231-233). Alcuni di essi, insieme con il discorso per l'inaugurazione dell'Università di Catania (De laude scientiarum), ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...