CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] delle Relazioni Estere, dove si curavano i rapporti con Bonaparte e dove quindi risiedeva il potere effettivo. Insieme 1939 (l'epistolario cui l'autrice si riferisce fa partedell'archivio Littardi-Sauli, attualmente inconsultabile perché in via di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] , che chiamava "gloria de nostro seculo" (6 luglio 1513), insieme con le lodi del Castiglione (Il cortegiano, I, cap. VI del suo carattere.
Si ritiene che Ludovico Ariosto facesse partedella sua famiglia fin dal 1503, quando ilpoeta compose un ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] in una positiva chiarificazione, in tempi ravvicinati, da partedello stesso Ferri.
Alla luce di quanto detto, il F socialista, svoltosi in ottobre a Roma, il F. rappresentò insieme a O. Morgari la corrente detta integralista, che si proponeva ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] (marzo 1846). Con i Casi di Romagna il partito moderato usciva dalle zone dell'alta politica, dei dotti volumi, e scendeva nelle soltanto a sprazzi e a scatti, la visione d'insieme lungiveggente, l'energia coordinatrice, la cultura tecnica nei ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] di parti equilibrantisi con parità di forze mercé una organizzazione... dei rappresentanti diretti dei sindacati tutti, industriali ed operai". Il C. (insieme ad A. Rocco) aveva ormai elaborato una dottrina precisa che illustrò al congresso dell'A ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] anche i vestiti, le gioie, ecc., della sposa, e i restanti 35.000 in otto rate annuali.
E. partì da Napoli il 24 maggio 1473. Il la promozione cardinalizia del figlio Ippolito. Nel maggio, insieme con i figli Alfonso e Beatrice, e con Anna ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] fu per la prima volta anziano. Nel dicembre del 1529, insieme con Girolamo del Portico fu inviato al capitano imperiale Antonio de Leyva a sua insaputa, al solo Pissini. A parte l'interesse della Repubblica di Lucca a circoscrivere il più possibile ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] dal 1813in poi.
Pervenuto al vertice della gerarchia militare, parte integrante del nuovo ceto dominante ( rientra ne' miei principj" il Pepe ricordava che già nel '14 avevano cospirato insieme: cfr. Moscati, Pepe, I, p. 288). Il duello svoltosi in ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , vivendo ancora Enrico IV, nel manifesto tentativo da partedella corte di Parigi di cementare un'alleanza franco-sabauda in entrambi cinquanta anni, è stato quasi sempre studiato insieme con la seconda reggenza, quella di Maria Giovanna Battista ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] da partedell'individuo: significativa in tal senso sia la sua teoria del valore, dove l'utilità dell'oggetto si sommava alla fatica necessaria per produrlo, sia la sua esaltazione dei consumi, perché la ricchezza non era altro che l'insieme dei ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...