FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] , intitolata a Pietro Cossa, interpretando la parte di un cameriere nella Signora delle camelie di A. Dumas figlio. Allo stesso fu Fregoli illusionista.
In breve il F. mise insieme una notevole raccolta di pellicole che chiudevano brillantemente le ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] gerolamini di S. Sebastiano in Venezia ed entrare poi a far partedella marina. A ventitré anni egli decise di cercar fortuna a Milano prestigio che il Battaglia aveva ereditato da Gustavo Modena. Insieme al B. furono scritturati la figlia Laura come ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] 1882, insieme con la moglie (si era sposato giovanissimo) Raffaella Almirante (morta a Torino il 12 nov. 1931), della stessa Luigi Ruspantini e Irma Gramatica. Nel 1912, infine, fece partedella compagnia di Gero Zambuto, dalla quale però, stanco e ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] vincendo le resistenze paterne, alla scuola di recitazione dell'Accademia di S. Cecilia diretta da Virginia Marini successivi il C, continuò a interpretare parti di primo attore con rùolo d'amoroso, formando insieme con la Vergani una coppia di ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] divisero: per la mistificazione si schierò, insieme con Yorick [L. Sterne], F "una bizzarria in tre parti", arieggiante la Niobe di 6; XI, ibid. 1881, p. 6; B. Croce. La letteratura della nuova Italia,VI,Bari 1945, pp. 171-172; T. Rovito, Letterati ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] l'importanza di "consultare il capocomico ed eseguirne i suggerimenti". Pur di ottenere un credibile effetto di insieme e il perfetto apprendimento dellaparte il F. si impegnava ad assegnare i ruoli ta tempo debito" e a dare dei premi in ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona partedella sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] 1644), Il Padre Pietoso,stampata a Roma nel 1656, con due parti (quella del napoletano Nardillo e quella del siciliano Stefano) scritte ancora stampate insieme a Il Bartolomeo nell'edizione del 1648: L'Eclissi, un'elegia in morte dell'imperatrice ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] Fanny Sadowsky, diretta da C. Rossi. Conobbe Teresa Migliotti, "seconda amorosa" della compagnia, che sposò nel 1873; insieme, nel triennio seguente, fecero partedella terza formazione di L. Bellotti Bon, con i ruoli rispettivamente di "primo ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] Haunted Tower,un'opera dello stesso Storace, in cui interpretò con grande sensibilità la parte diAdela. Sempre al abran,infine il 24 genn. 1824 insieme con Isabella Colbran fu la prima interprete inglese della Zelmira,in cui interpretò il personaggio ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] costituì, insieme a G. P. Calloud, A. Bellotti e C. Vitaliani, la Compagnia romana, considerata una delle migliori Francia. Nel 1879 costituì nuovamente compagnia e rinunciò alle parti di primo attore, "sostenendovi sempre il suo ruolo lodevolmente ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...