Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] termine di una parola abbreviata (seg.=seguente; p. es.=per esempio).
Nella scrittura greca un p. in alto (p. segnato in corrispondenza dellaparte più alta di una lettera) ha il valore che hanno nell’uso italiano il p. e virgola e i due p., mentre ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] ε. Vale il teorema di Heine: una funzione continua in un insieme chiuso e limitato è ivi uniformemente continua.
Applicazione continua
In topologia, , anche in caso di mancanza di fornitura da partedella rete. Nel caso in cui non sia tollerabile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . La rivendicazione della riunificazione avrebbe costituito, insieme alla pretesa di essere l’unica partedella G. legittimata a parlare a nome dell’intero popolo tedesco, un motivo costante dell’identità politica dello Stato tedesco-occidentale ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , velocità 29 nodi), ma insieme sollecitando la creazione delle grandi n. portaerei (Saratoga dellaparte stagna dello scafo, V è il volume della carena, ρ è la densità dell’acqua e g l’accelerazione di gravità. La zona emersa dellaparte stagna dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sotto il profilo economico e insediativo, rappresentando nel suo insieme la via d’acqua più frequentata al mondo, benché ancora presenti nella narrativa e nella poesia delle ultime generazioni.
A partire dal 1970 il dibattito sull’identità culturale ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] prima scuola di a. (1876), si passò alla misurazione delle dimensioni assolute lineari e angolari del corpo nel suo insieme e nelle sue varie parti utilizzando punti di riferimento anatomici (punti antropometrici): furono le basi per sviluppare un ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] . In sintesi, i fattori distintivi dello sviluppo dell’industria dell’e. elettrica vedono da una parte una richiesta sostenuta di e. elettrica di dipendenza del sistema energetico nel suo insieme dalle importazioni.
Approfondimenti di attualità
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] nazionalista d’azione (i cosiddetti Lupi grigi), di estrema destra, e al Partitodella Madrepatria. Un profondo nazionalismo appariva l’unico cemento in grado di tenere insieme la vecchia classe politica, che trascinò la Turchia in una grave crisi ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] di geni, derivanti in parte dall’una e in parte dall’altra delle due cellule parentali della precedente generazione aploide. Così composta da un insieme di individui derivati asessualmente dall’individuo originario, fondatore della colonia, che ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ’Arabia Saudita, l’Australia, la Gran Bretagna e l’Iran, insieme con gli Stati Uniti, arrivano a totalizzare oltre la metà di tutti (Capreolus capreolus) si spostano in estate nelle parti alte della foresta e scendono a valle quando cadono le prime ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...