Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] quale il de cuius può disporre in tutto o in partedelle proprie sostanze, destinandole secondo la propria volontà a uno numero naturale n un elemento an di un certo insieme (per es., dell’insieme dei numeri reali). La comune natura degli elementi può ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] esso le ricoprisse con le sue acque.
La nascita della geologia. -
A partire dalla seconda metà del 18° sec. la g., la serie di eventi che costituiscono l’insiemedella complessa storia della Terra, inquadrandoli in una cronologia che tiene ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] punti; si contrappone a s. inviluppo, s. intesa come insieme dei suoi ∞2 piani tangenti; se la s. è sviluppabile riducibile (o s. spezzata) S. algebrica somma di due parti (proprie) ciascuna delle quali sia a sua volta una s. algebrica. Sono ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] materia che avviene con il concorso del moto d’insieme di gruppi di molecole soggetti a moti caotici casuali cromatico dipendente dalle dimensioni dei diffusori. La d. della luce da parte di particelle relativamente grandi è nota anche come d. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] la succlavia e i suoi rami diretti e indiretti; per una partedelle pareti toraciche e per gli organi che vi sono contenuti, Nei sistemi a base aurea, in regime di convertibilità, l’insieme dei biglietti convertibili in oro e degli assegni forma la c ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] preventiva del conglomerato. Lo stato di coazione elastica impresso all’insieme conglomerato e acciaio va studiato, per ogni singola partedella struttura, in vista delle sollecitazioni cui la struttura stessa, una volta entrata in esercizio ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] di nodi è detta numero di stabilità del g.; la cardinalità della clique con il massimo numero di nodi è detta numero di clique del grafo. G. bipartito G. in cui l’insieme N dei nodi può essere diviso in due parti S e T tali che non esistono archi con ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su congegni o le grandezze di comando dellaparte esecutiva della catena; c) che provvedono all’attuazione dell’operazione principale. Nelle ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] idraulici
È detto c. idraulico l’insieme dei componenti e delle tubazioni in cui transita un fluido se tutte le linee si chiudono al finito, aperto se in tutto o in parte le linee si chiudono all’infinito. Per es., è chiuso in tal senso ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È partedella cosmochimica, della quale costituisce [...] la Terra, e dalla biosfera, che per alcuni autori rappresenta l’insieme stesso degli esseri viventi e come tale occupa partedell’idrosfera, dell’atmosfera e della crosta terrestre poiché in queste sfere geochimiche avvengono i principali processi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...