Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] tra le iniziative interpretabili come rottura con il passato. Ma nella seconda partedell'Anno giubilare si sono moltiplicate le correzioni di rotta: insieme alla spinta al dialogo interreligioso ed ecumenico, è stata solennemente affermata la ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] e investire insieme, a ricercare terreni d'intesa piuttosto che arroccarsi dietro i bastioni delle competenze cardinalizi o nobiliari si formavano così delle vere e proprie corti, delle quali facevano parte non di rado letterati e artisti. ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] . n. 3/2001 che ha modificato il Titolo V dellaparte II della Costituzione e ha disposto, contemporaneamente, un aumento dei poteri livelli dei servizi pubblici e della tassazione' che sono l'essenza dell'insieme dei teoremi del federalismo fiscale ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] (gli ultimi due già in auge dall'inizio del secolo), insieme ad altri. La moda francese trovò subito i suoi appassionati anche che fa partedella nostra tradizione e che è partedella nostra stessa storia europea della moda e della creatività - ha ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] . 1986, p. 90), mirando sempre all'"insieme", alla "totalità dell'opera". Esattamente come accade nella vita stessa, che le idee manifestate in Film als Kunst vennero almeno in parte corrette dallo stesso Arnheim in Il nuovo Laocoonte (in "Bianco ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] Daily, biologa alla Stanford University, nel 2001 oltre la metà delle specie di uccelli originarie della Costa Rica vive in habitat rurali in gran parte soggetti a deforestazione, insieme a percentuali simili di mammiferi e farfalle. Anche se in ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] casi non si legge per intero un testo, ma solo le parti che interessano (le controindicazioni nel foglietto illustrativo di un medicinale) o quelle che danno un’idea dell’insieme (il titolo e la conclusione di un articolo giornalistico, l’indice ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Sui monti degli Zagros e su quelli del Tauro, insieme con alcune specie mediterranee, crescevano il ginepro, l' alcuni tipi di alberi ad alto fusto, tipici dellaparte settentrionale dell'attuale Iraq. Anche nella regione meridionale erano presenti ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] e conseguenti propugnatori, soprattutto con i suoi film della fine degli anni sessanta - a partire da La chinoise (1967) - e degli anni del pubblico cinematografico, non più identificabile come un insieme unitario, ma frazionato e persino disperso in ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] cioè nei «casi in cui il diritto musulmano codificato è applicato nella sua totalità, o in parte, all’insieme dei cittadini a titolo di diritto unico dello Stato» (Aluffi Beck-Peccoz 1999, p. 54).
Capire il quadro giuridico in cui viene collocata la ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...