Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] . Tra questi gli acidi laurico, miristico e palmitico, che insieme costituiscono il 32% dei grassi del burro e dei prodotti ‒ normalmente innocuo è riconosciuto come dannoso da partedell'organismo. Il sistema immunitario reagisce allora producendo ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] ammonitori, che lancia minacce spirituali e anatemi politici e mette insieme religione e stato, morale e politica; è anche un quasi nulla.
Quello della predica sembra, per certi versi più che in passato, un discorso a parte, specialistico, ancorché in ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , un insieme di gas radioattivi di origine naturale, radon e toron; questi gas radioattivi a vita breve si diffondono e circolano nell'atmosfera, i loro prodotti di decadimento vengono respirati e, in parte, espirati, spesso rimanendo ospiti dell ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] del medesimo livello demografico e funzionale, in un insieme reticolare così ricco di interconnessioni da formare un vero portarono a compimento il processo della conquista del contado da partedella c. e dell’assorbimento dei Comuni minori e dei ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] in modo da ricevere le richieste degli esami clinici da parte degli altri reparti, elaborare la relativa lista di attesa, a una prima segmentazione dell’immagine in due regioni: lo sfondo e il soggetto. Un insieme più definito di caratteristiche può ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] o alla squadra nel suo insieme; e altri 26 tasti, contrassegnati con lettere dell'alfabeto, che sottendono varie e Procedendo con questa metodologia di analisi dellepartite, è possibile stabilire la 'tendenza'della 'struttura' a vincere e quindi ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] degli Agrimensores consultato da Gerberto a Bobbio, a partire dal sec. 15° il manoscritto sarebbe passato nelle ), confluito nelle raccolte vaticane nel sec. 17° con l'insiemedella raccolta Palatina, si dà per acquisita un'ipotesi di provenienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] in quest’opera, insieme a varie attestazioni di studio delle opere del frate ed echi delle discussioni avute con lui del tre e il calcolo delle proporzioni, l’algebra, l’uso dellapartita doppia, le regole della geometria pratica. Si propone così ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] mediante i movimenti oculari che si fissano su alcune partidello stimolo rispetto ad altre (ciò che è 'centrato', nel loro insieme più 'pregnanti', più marcati percettivamente di altri. Oltre al fattore della pregnanza, la teoria della Gestalt ha ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] [ALG] [ANM] Il termine c. è usato nelle varie partidella matematica, spesso con opportune qualificazioni, a volte anche da solo. [EMG] C. elettromagnetico: l'intermediario dell'energia raggiante, costituito dal-l'insieme di un c. elettrico e di un ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...