Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e accusava il capo del governo di averlo estromesso, insieme ad altri membri della direzione, «da tutte le decisioni di maggior rilievo, da ogni possibilità di influsso sulla politica del partito»; in tal modo, aggiungeva Dossetti, si era fatta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in associazione con l'agorà, è una costante a partire da questo periodo nelle principali città della Grecia (ad es., a Corinto fin dall'inizio un complesso urbano organizzato, ma piuttosto un "insieme di cellule d'abitato sparse spesso circondate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] deposti in una camera funeraria ricavata nella parte centrale del battello. Tale tumulo, insieme con altri diciassette, faceva parte di un cimitero isolato, riservato ai membri della classe aristocratica, ampiamente saccheggiato nei secoli scorsi ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] trovare propugnatori anche dopo l’abbandono della scena pubblica da partedell’ex vicesegretario del partito. Sin dal suo rientro a Bologna 2007, pp. 137-170.
16 F. Franzoni, R. Prodi, Insieme, a cura di S. Zampa, Cinisello Balsamo 2005, pp. 66-68 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] una «parte più conservatrice del clero» da «quegli elementi del clero stesso genericamente favorevoli a un vago spirito di modernità ma assolutamente decisi a non passare i limiti». Richiamando quindi, insieme all’ostilità della cultura laica ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ma non è universalmente accettato. Si preferisce qui, insieme a F.C. Howell e altri, lasciare Paranthropus allo un toro continuo con la fusione totale dellaparte sopraorbitaria e dellaparte sopracciliare (Bilzingsleben B4, Biache-Saint-Vaast ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] un diffuso benessere, l'alto livello di scolarità, e insieme a questo una politica di tolleranza nei confronti di talune 'agitazione aggressiva collettivamente prodotta negli stadi in occasione dellepartite di calcio, o di pallacanestro, fa sì che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] insieme di cognizioni astratte, ma deve fondarsi sulla conoscenza del reale: "Del resto la stessa grammatica non può essere in gran parte oggi Plut. LXXIV 11 (Firenze, Laur.), mancante però dellaparte iniziale, quella da cui è tratto il testo che il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (a partire almeno da Ucko - Tringham - Dimbleby 1972); adozione di modelli neogeografici più sofisticati (ranksize e altri) e di spiegazioni "sistemiche", anche grazie all'elaborazione elettronica dei dati; considerazione più dell'insieme "cantonale ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] gli individui rispetto alle circostanze, intese come l'insieme di opportunità e limitazioni che il singolo incontra nell , forse, sono così fondamentali da costituire parte integrante della cultura della società. La differenza tra queste due posizioni ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...