Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] scoperti più recentemente: descritti nel 1955 da Ch. De Duve, si presentano come corpi densi, di diametro compreso tra 2500 e 5000 Å. Sono costituiti da un insieme di enzimi capaci d'idrolizzare proteine, DNA, RNA e alcuni carboidrati, racchiusi in ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule (➔) come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione dei singoli costituenti cellulari, tra cui particolare importanza assume ... ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione dei singoli costituenti cellulari.
Intorno al 1840, con ... ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area delle discipline biologiche. Il nucleo centrale della b. c. non è variato ma, in un certo ... ...
Leggi Tutto
citologìa [Comp. di cito- e -logia] [BFS] Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, i loro attributi, nonché la natura e la funzione ... ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi morfologici, rivalutati ed ampliati dall'indagine submicroscopica elettronica, debbono essere ancora ... ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività della cellula. È oramai dimostrato che il nucleo ha parte preponderante nell'eredità, che ... ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione della sostanza vivente". Per questo lo studioso di citologia deve analizzare al microscopio, a ingrandimenti ... ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] giorno, ottava notte (1968-69), un "grottesco" esistenziale denso di allusioni politiche. Tra i film di Němec (oggi , 1967; Sono curiosa, blu, 1968; Voi mentite, 1969), ma anche, insieme con lui, J. Troell, con il suo respiro epico-corale (Ecco la ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] venire esattamente calcolato. Le condizioni di caricamento a causa delle densità di carica vicine al limite, e del modo in cui fino all'avvento della nuova legge di pubblica sicurezza insieme coi suoi allegati A e B, modificati successivamente col ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] tutte le proprietà biologiche e vitali del latte, e insieme si provocano delle alterazioni - più o meno sensibili di qualche giorno, quelle del latte normale. Il colostro è un liquido di densità elevata - da 1,046 a 1,080 - ricco d'albumina, di ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] deposizione di uova. La regina fecondata è allora presa e collocata, insieme con una piccola scorta di operaie, entro speciali scatolette di legno contenenti anche uno sciroppo denso di miele e zucchero, il candito, che serve alla loro alimentazione ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] galante delle feste e degl'intrighi amorosi, e l'altro, denso di opere e di fatica, che si attuava nelle quotidiane vita; il segno tangibile di un'influenza che giustificava e insieme accresceva il prestigio della Francia. Tuttavia la fortuna di L. ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] lista dei re Albani.
Erano i Latini un forte e denso popolo, che con mirabile tenacia diede opera alla coltivazione del , ma, respinti dai Romani, si allearono coi Latini e insieme minacciarono guerra ai Sanniti, provocando così l'intervento di Roma ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] di 294.718 ab. (secondo il censimento del 1920). La densità è quindi di 58 ab. per kmq., notevolmente superiore a arrivava fino al fiume Acheloo, il quale deve aver costituito insieme col monte Oeta e con le Termopili il confine definitivo dell ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] liberi fra di loro e senza polpa, sicché il frutto risulta un insieme di varî corpi allungati a modo di dita, quale è il caso del La lotta contro tali parassiti è resa difficile dal denso rivestimento di cui si ricoprono; si usano con discreto ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] dei modem tradizionali. La DSL è in realtà un insieme di varie tecnologie: ADSL (Asymmetrical DSL), che fornisce una del segnale satellitare, quali canyon, ambienti interni, denso fogliame, tunnel e parcheggi sotterranei. Esempi di questa ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...