FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] alla fine dell'Ottocento, verso un naturalismo romantico denso di fantasiose trovate sceniche e di accesi cromatismi ancora interamente da esaminare e ricostruire. Quasi sicuramente partecipò, insieme con il padre e con il fratello Gaetano, ai lavori ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] fu legato da un’amicizia dai forti risvolti intellettuali, e nel 1945 insieme con P. Fazzini, E. Prampolini, J. Jarema e V. mentre la materia colore, più compatta, crea un tessuto pittorico denso (ripr. ibid., p. 62). Nelle Composizioni, dipinte tra ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] bianche e Fondo blu (poiesposto anche alla Secessione romana del '15 insieme con I due letti,Case rustiche del 1914 [Roma, Gall. un certo suo piglio anticonformista nell'uso immediato del colore denso nella pasta e dal tono squillante, fermato da un ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] 1669.
Il periodo trascorso a Bologna fu per il L. denso di incontri: appassionato conoscitore di lettere e di arti figurative, dell'Arcadia con il nome di Altemone Sepiate il 18 sett. 1691 (insieme con C.M. Maggi e F. de Lemene), il L. si dedicò ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] tosse spasmodica seguiti da emissione stentata di muco denso filante, spesso accompagnati da vomito, nella pertosse. la trachea e i bronchi possono dare tosse che si manifesta insieme a sibili, sintomi che tendono ad accentuarsi durante i pasti. La ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] bolognese F. Suzzi, affrontò un programma iconografico denso di riferimenti simbolici e allegorici, volti alla 1789), Filippo Suzzi e i fratelli Pietro e Alessandro Turchi, insieme con il nipote Luigi Turchi (attivi sulla metà del secolo), ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] pubblicò un notevole studio sul possesso e sulla tradizione, denso di spunti di approfondimento sia sul diritto positivo sia sulla università di Ferrara. Diresse il Foro civile dal 1948 al 1950 insieme con A. Coniglio, A. De Martini ed E. Garbagnati. ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] studiosi tra i giovani allievi di Gentile. Nel 1929, insieme a Spirito e ad Arnaldo, pubblicò un volume su Benedetto Roma nel 1936. L’ultimo scorcio degli anni Trenta fu denso di importanti eventi che ne segnarono la vita professionale e quella ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] di numerose risorse agricole, propizie a un popolamento denso e precoce. Sin dagli albori della civiltà, delle tombe a tumulo del periodo di Dilmun furono riutilizzate, ma insieme nacque un nuovo tipo di architettura funeraria. Le ciste funerarie, in ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] sviluppò intorno alle liceità delle discipline magico-astrologiche insieme con Francesco Maurolico, Giovanni Abioso da Bagnolo e esito favorevole degli spagnoli, a dedicargli un profilo sinistro denso di presagi. Il documento, oltre a ricostruire i ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...