GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] carro, sullo sfondo di una piana vasta e desolata: l'insieme si impone per il rigore compositivo, per l'incisività del nuove curiosità nel G. che, in un mese di soggiorno, denso di visite e di incontri, scoprì l'arte francese contemporanea e ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] 1893-94, dei Maestri cantori di R. Wagner, rappresentata nel 1899 insieme al ballo Rosa d'amore di L. Manzotti, per i quali ebbe condotte all'insegna dello stesso verismo pittorico denso di particolari aneddotici che contraddistingue i bozzetti ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] propongono una variegata galleria di personaggi del passato e, insieme, di soggetti tratti dalla vita popolare e borghese contemporanea. monsignore (1876: Milano, Museo Leonardo da Vinci), denso spaccato di un interno domestico abitato da un’umanità ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] 1735 aver raggiunto tale reputazione artistica da essere invitato, insieme ad altri noti musicisti, a recarsi a Pietroburgo per mettersi , dove rimase quasi ininterrottamente per un trentennio denso di successi artistici. Sposato alla bella figlia di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] settembre 1898 fondò la Società pistoiese di storia patria, insieme con lo Zdekauer, i fratelli Alberto (che la presiedette Prefazione al primo numero del Bullettino, 1899).
Il lavoro fu denso e proficuo. Videro la luce nel Bullettino alcuni tra i ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] quali il senso della materia ed il gusto del colore squillante e denso.
La tavola con la Vergine ed il Bambino tra i ss. Giovanni e quello andato perduto per la parrocchiale di Flaçà insieme con G. Pou. Presumibilmente ascrivibili a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] . Nel 1911 Pansini raggiunse il C. a Roma e insieme visitarono l'Esposizione internazionale di Valle Giulia riportandone una forte galleria Floridiana nel 1920. Il 1921 fu un anno denso di attività: partecipò alla I Biennale romana, alla Esposizione ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] Raffaello Gambogi ) confluirono a Torre del Lago, finendo per creare insieme a Pagni e Puccini stesso, con tanto di statuto, il ' del volume Giacomo Puccini intimo, scritto da Guido Marotti, denso di aneddoti e vividi ricordi (Marotti, 1942). Lorenzo ...
Leggi Tutto
MARINI, Andrea
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] scuole araba e greca, per la quale propendeva. Denso di meticolose annotazioni, il libro fu segnalato dai maggiori , De aestuario Veneto – non furono mai dati alle stampe insieme prima dell’edizione curata da Arnaldo Segarizzi (Venezia 1923).
Negli ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] róles de bouffè non-chantant".
Questo periodo, il più denso di attività in Italia, lo vide presentarsi con grande successo Italia: il 10 giugno egli fu infatti a Pesaro nella Gazza ladra, insieme con la moglie Giuseppina, con A. Ferri, A. Curioni, R. ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...