• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Biografie [208]
Arti visive [107]
Storia [89]
Fisica [70]
Medicina [52]
Religioni [54]
Letteratura [49]
Matematica [43]
Diritto [42]
Temi generali [41]

Oriente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Oriente Oriènte. – Le espressioni Medio Oriente ed Estremo Oriente derivano dalle consuetudini della diplomazia inglese e francese della fine dell’Ottocento, che identificavano un Vicino Oriente (Istanbul [...] L’Estremo Oriente un tempo era percepito come un insieme indistinto, oggi invece questa regione presenta notevoli diversità Germania), alcuni osservatori hanno sottolineato il fatto, denso di significato, che tutte le istituzioni hanno mantenuto ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPERO OTTOMANO – TIGRI ASIATICHE – GLOBALIZZAZIONE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriente (2)
Mostra Tutti

Dedekind, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dedekind, assioma di Dedekind, assioma di o postulato di Dedekind, afferma che se i punti di una retta sono divisi in due insiemi A, B, tali che ogni punto a ∈ A precede ogni punto b ∈ B, esiste un punto [...] di completezza. Più in generale, l’assioma di Dedekind può essere applicato a un qualsiasi insieme X dotato di un ordinamento totale denso: un insieme X che soddisfa l’assioma di Dedekind è detto completo rispetto all’ordinamento ≤ (→ completezza) e ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONI DI → DEDEKIND – ASSIOMA DI DEDEKIND – ORDINAMENTO TOTALE – NUMERI RAZIONALI – NUMERI REALI

numero razionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero razionale numero razionale numero esprimibile come rapporto di due → numeri interi, vale a dire mediante una frazione (→ Q, insieme dei numeri razionali). L’insieme dei numeri razionali coincide [...] dei numeri reali, che, come insieme ordinato, può essere identificato con una retta (→ Cantor-Dedekind, assioma di). Su tale retta, i punti razionali sono disposti in modo denso: per ogni punto della retta, esistono punti razionali arbitrariamente ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI RAZIONALI – INSIEME ORDINATO – RETTA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – NUMERI REALI

compatto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compatto compatto [Der. del part. pass. compactus del lat. compingere "unire strettamente" e quindi "fitto, denso, poco ingombrante"] [ALG] Gruppo c.: gruppo topologico, che sia c. come spazio topologico [...] che ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch'esso appartenente all'insieme: per es., è un insieme c. una circonferenza, mentre non lo è la retta euclidea, nella quale la successione di punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compatto (2)
Mostra Tutti

completamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

completamento completamento in analisi, il completamento di uno spazio metrico E è uno spazio Ẽ che contiene un sottospazio E′ isomorfo a E e denso in Ẽ. Per esempio, il completamento di Q è R, l’insieme [...] Q′ essendo formato da quei reali che corrispondono a un numero razionale. La parola completamento indica anche la costruzione di Ẽ a partire da E, costruzione che ripercorre la definizione di numero reale ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLETAMENTO DI UNO SPAZIO METRICO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – NORMA DEL MASSIMO – SPAZIO VETTORIALE – NUMERO RAZIONALE

intento

Enciclopedia Dantesca (1970)

intento (agg.) Vincenzo Valente " Meno com. di attento... ma dice più " (Tommaseo, Dizionario; l'equivalenza e lo scambio tra le due forme ha luogo più di una volta anche nei codici), con concreto riferimento [...] in dietro intento, e 69 Noi ci volgemmo... / con loro insieme, intenti al tristo pianto, " con gli occhi rivolti e attenti ad ciel di sopra fece intento: qui sta per " intenso ", " denso ", per indicare il cielo coperto di nubi e di vapori: " idest ... Leggi Tutto

discreto

Enciclopedia della Matematica (2013)

discreto discreto aggettivo utilizzato in matematica come opposto di continuo. Si parla di insieme discreto per indicare un insieme finito o un insieme infinito che non è né denso né continuo; ordinamento [...] quella branca della disciplina che tratta oggetti che di fatto possono essere associati a numeri interi. Dal punto di vista topologico, un insieme in uno spazio topologico si dice discreto se non contiene nessuno dei suoi punti di accumulazione. ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI ACCUMULAZIONE – MATEMATICA DISCRETA – SPAZIO TOPOLOGICO – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discreto (1)
Mostra Tutti

elemento separatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento separatore elemento separatore in un insieme X dotato di un ordinamento totale e denso ≤, l’elemento separatore di una sezione di Dedekind (A, B) è un elemento x di X tale che, per ogni a appartenente [...] ad A e per ogni b appartenente a B, sia soddisfatta la relazione a ≤ x ≤ b (→ Dedekind, sezione di). Per un’accezione più generale dell’espressione elemento separatore si veda anche la voce → classi, elemento ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE DI DEDEKIND – ORDINAMENTO TOTALE

ordinamento denso

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento denso ordinamento denso ordinamento totale su un insieme A tale che presi comunque due elementi x e y appartenenti ad A e con x che precede y nell’ordinamento, esiste un elemento z anch’esso [...] appartenente ad A che risulta compreso tra i due (nell’ordinamento). Per esempio, gli ordinamenti naturali di Q e di R sono densi, mentre non lo sono quelli di N e di Z (→ ordinamento). ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE

ranula

Dizionario di Medicina (2010)

ranula Formazione cistica a livello della ghiandola salivare sottolinguale, situata in uno dei lati del frenulo linguale (è chiamata anche ranella). Ha forma per lo più globosa, superficie liscia, colore [...] bluastro, contenuto liquido leggermente colorato in giallo, denso, filante, in cui non è reperibile la ptialina e che pertanto è diverso dalla saliva. La cura consiste nell’asportazione della sacca insieme alla ghiandola sottolinguale corrispondente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 94
Vocabolario
dènso
denso dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali