FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] con la lezione romano-bolognese volta ad un plasticismo denso dei corpi e ad una salda struttura architettonico- di queste opere e di alcune pale d'altare, insieme con committenze importanti come quella del feldmaresciallo von der Schulemburg ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] due fratelli posero il solito drappo in marmo rosso, denso di gonfie pieghe teatrali, sorretto da bianchissimi cherubini. dei Pazzi nella chiesa dei Girolomini; il 13 febbr. 1693 insieme con il fratello venne pagato 1300 ducati per i grandi pilastri ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] testimone in un atto stipulato nella chiesa di S. Vito, insieme al pittore Stefano di Benedetto da Ferrara: nel documento, datato 6 intimità, preziosa e insieme colloquiale. Anche le rotondità del modellato, morbido e denso, così come la gamma ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] eccezioni. Ma lo storico, quando voglia uscire da una comprensione d'insieme, o da contorni più o meno indecisi, e fissare, per sé energica tensione dell'atleta, aprono le labbra in un respiro denso quasi affannoso, e profondano l'occhio e lo tendono ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] di pittori e scultori che si riunivano intorno a D. Baccarini aprendosi - insieme con F. Nonni, G. Ugonia, D. Rambelli, E. Drei, Verona che non sarà mai realizzata.
Il 1939 fu un anno denso di avvenimenti: per l'Esposizione universale di New York, all ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] di Cristoforo Sorte, Flacco è soprattutto famoso per un denso passo del Vasari dove sono elencati quindici personaggi illustri da di un discendente di Paolo Caliari, Giuseppe, e che, insieme con i ricchi impasti di gusto veneziano, documenta un gusto ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] dei Durazzo, dei Marangoni e dei Muttoni.
Nell'insieme, dunque, questi dipinti definiscono un'attività pittorica destinata a suo tipico modo di far risaltare le figure da un fondo denso e bituminoso attraverso improvvise note di colore e lampi di ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] professionale che dalla metà degli anni Trenta prosegue denso e interessante per quasi cinquant'anni.
Fra i Wellington nella chiesa di St. Paul a Londra (il modello, presentato insieme col Cambi nel 1857, si segnalò fra i migliori) o il "Concorso ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] nuce tali caratteri (Boskovits, 1994, p. 282 nota 39), insieme a un forte influsso di Olivuccio di Ceccarello, analogamente attivo nella Si fa qui strada un pittoricismo più caldo e denso, che prelude ai raggiungimenti formali degli anni seguenti.
...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] del paesaggismo romano, da quello d’effetto, denso di connotazioni atmosferiche di Achille Vertunni, al lirismo Teresa Antonicoli, da cui ebbe l’unico figlio Enrico. Questi, insieme alla moglie Clelia che sentì per Petiti un affetto filiale, si ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...