pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insiemedi tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] insiemedi brevi annunci a carattere di domanda-offerta di beni e servizi, pubblicati in apposite pagine di giornali e riviste; la p. dinamica, affissa sui mezzi di ’impresa in condizioni di monopolio, essendo per definizione il suo prodotto ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] un sistema di istituzionalizzazione dei conflitti mediante precise regole del gioco. A proposito di questo insiemedi regole definizione sistematica della democrazia. Non esiste di fatto alcun regime contemporaneo, qualunque sia la sua forma di ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] , M.L. Dubreil, J. Dieudonné, I. Barsotti ecc.). La definizionedi struttura algebrica è di natura assiomatica: si dice che un certo insieme I di elementi – di natura qualunque – è dotato di una struttura algebrica quando in I sono definite una o più ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] che viene ricordato, ma una capacità di fedele riproduzione di ciò che si è visto, udito ecc.; nella concezione di Wittgenstein le nozioni di m. e di ricordo non rinviano a un insiemedi rappresentazioni mentali private e soggettive, ma alla capacità ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] riferimento in generale a un insiemedi proposte di politica economica tendenti a trasformare sui redditi, t.u.i.r.). Nella disciplina di tali imposte non è prevista una definizione generale di reddito. Il presupposto dell’IRPEF (ricavabile dal ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] per un valore x = x0 nell’intervallo didefinizione delle funzioni, se tale è la s. numerica ∑∞k=1 fk(x0). L’insieme dei valori di x in cui la s. di funzioni converge (supposto che ne esistano) si dice insiemedi convergenza, e la somma della s. è ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] dalla definizionedi una o più grandezze economiche. E. degli scambi (o teoria quantitativa della moneta di Fisher) e. costituisce una mera identità contabile (indicativa dell’insiemedi mezzi monetari necessari per provvedere a una data spesa ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] della t. è una definizione fisica di tipo operativo, basata sul concetto di equilibrio termico.
Equilibrio termico
Lo stato di un sistema A, per es. una certa quantità di aeriforme, è descritto dall’insieme dei valori assunti da opportune ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insiemedi atomi uguali [...] insiemedi un atomo d’idrogeno e di uno di cloro, HCl; l’acido solforico da due atomi di idrogeno, uno di zolfo e quattro di loro allievi, che si occupava soprattutto della definizione della struttura tridimensionale delle macromolecole biologiche, in ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] suddividere il problema generale riguardante la definizione delle modalità di colloquio tra i sistemi terminali in un insiemedi problemi semplici, ciascuno riferito a un insieme limitato di funzioni. Tra i modelli architetturali a strati sviluppati ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...