Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] cioè alle orbite che ciascuno di essi descrive intorno al centro di m. del sistema. Dalla definizionedi centro di m. segue la relazione:
‘pubblico di m.’, contraddistinto come insiemedi persone che posseggono un sistema di credenze cognitivamente ...
Leggi Tutto
L’insiemedi attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] e quello passivo. Mentre nella definizione del momento della circolazione, cioè quello insiemedi quelle attività di fruizione turistica che non inducono la presenza di un numero eccessivo di utenti (incompatibile con la locale dotazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insiemedi individui istocompatibili, tra [...] parti della matematica e ha applicazioni notevoli anche nella fisica.
Definizioni e proprietà
Si chiama g. un insieme G di elementi nel quale sia assegnata una legge binaria di composizione (legge gruppale), detta prodotto (nei g. abeliani anche ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] p. funzionale, tra realizzazione fisica e processo logico didefinizione del prodotto si è sostituito sempre più spesso un CAD, viene prodotto un file (consistente in un insiemedi dati che descrivono le caratteristiche fisiche e geometriche del ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] da Epicuro, che rendeva conto della m. come un insiemedi atomi e affermava la coincidenza tra le qualità dell’atomo ritrova nel tentativo di W. Ostwald di ridurre la m. in termini di energia (energetismo). Una diversa definizione della m., legata ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] W. McDougall lo considerava da un punto di vista teleologico-metafisico, mentre definizioni in termini oggettivi venivano successivamente proposte, in particolare l’attività di apprendimento, è molto spesso un insiemedi m. di varia natura. Mentre, ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] ricerca sono stati formulati problemi molto difficili. Generalizzando la definizionedi Kirkman, un sistema di Steiner S(t,k,v) consta di un insiemedi blocchi, o k-sottoinsiemi di un insiemedi v punti, tali che t punti qualunque appartengano a un ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insiemedi cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] definizionidi c., distinguendo un concetto di c. fisico come ‘materia entro determinati limiti’ dal concetto meccanico di c. fisico come ‘massa di si dice c. una terna ordinata costituita da un insiemedi elementi, in numero finito o infinito, e da ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] cooperazione tra gli Stati, la Dichiarazione sulla definizionedi aggressione contenuta nella risoluzione 3314 (XXIX) disciplina le situazioni di conflitto armato, sia internazionale che non internazionale, con un insiemedi regole applicabili nei ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] concetto). Su tale nozione si basa la definizionedi verità per i linguaggi contenenti enunciati quantificati nel modello. Un enunciato E è una conseguenza logica classica di un insiemedi enunciati Γ se, e solo se, per ogni modello classico ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...