Sul piano giuridico, l’impresa è un insiemedi atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] dettate al riguardo.
L’imprenditore è soggetto ad un insiemedi norme, definite come “statuto generale dell’imprenditore” e comprendenti lavoro proprio e dei componenti della famiglia. La definizione contenuta nel codice civile all’art. 2083 riserva ...
Leggi Tutto
Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insiemedi molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] e le proprietà dei composti. I larghi insiemidi composti vengono designati comunemente con il termine inglese di molti elementi. Anche l’altrettanto popolare definizionedi libreria combinatoriale deriva dalla traduzione doppiamente impropria di ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizionedi N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] dominio della matematica e della logica contemporanee la ricchissima fenomenologia offerta da un insiemedi scienze apparentemente prive di terreno comune, come l’elettronica e la genetica, la chimica e la psicologia, l’economia e la glottologia ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici [...] insiemedi atti linguistici caratterizzati da una loro particolare forza. È stata accolta con interesse la proposta di Austin del concetto di enunciati performativi ovvero di anche l’opera di H.P. Grice, che propone una definizione del significato non ...
Leggi Tutto
Filosofia
Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama a. dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, [...] scienza viene concepita come un sistema ipotetico-deduttivo, basato esclusivamente su un insiemedidefinizioni implicite formali degli enti fondamentali, cioè su a., che possono essere scelti ad arbitrio purché siano compatibili. In corrispondenza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Hōshi, monaco ed eremita. Costituito da un insiemedi considerazioni personali, di citazioni, aneddoti e aforismi religiosi o filosofici successivi, sono stati raggruppati sotto la definizione generale di otogizōshi e includono storie d’amore, ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] complesso, un insiemedi questi tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra atomi di silicio e di ossigeno di 1:2, come presenza in seno alla massa di ioni −OH ecc.
Vetrificazione
La definizione puramente descrittiva di v. come stato che si ...
Leggi Tutto
società Insiemedi individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] attraverso un insiemedi credenze e di rappresentazioni in senso lato culturali, comprendenti valori e modelli di comportamento. Di qui il dall’apprendimento e dalla trasmissione culturale nella definizione dei rapporti sociali tra i membri del ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] da punto a punto la densità. Per la tale definizione, la m. dei sistemi continui dovrebbe a rigore ,
e nel caso ergodico il ciclo consiste nell’insiemedi tutte le cellette di energia uguale a quella di Δ. Se l’energia del sistema è determinata ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] l’attività di somministrazione alle imprese di capitale di rischio mediante l’assunzione diretta di partecipazioni.
Secondo la definizionedi R.S , b., insieme, di deposito e sconto e di credito industriale. Agli inizi del 20° sec., Banco di Roma, B ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...