Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] quindi visto con una concezione statica ma come insiemedi vincoli e incentivi posti all’operare del singolo, Weierstrass. Partendo dalla definizionedi funzione data da Dirichlet viene costruita la teoria delle funzioni di variabile reale, nella ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] in un punto.
Matematica
Nella geometria proiettiva, una delle forme fondamentali di 2ª specie (➔ forma); precisamente s. di rette (o di raggi) o s. di piani sono rispettivamente l’insiemedi tutte le rette o dei piani dello spazio ordinario i quali ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] da attribuire allo stadio di sviluppo (più o meno avanzato) raggiunto dal paese, bensì a un insiemedi cause o shock che possibilità di crescita dei PVS e la loro reale autonomia dai paesi avanzati.
Sviluppo sostenibile
Secondo la definizione ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] (con L intero positivo) l’insiemedi tutte le istanze di dimensione L e t(a, p) il tempo di calcolo necessario all’algoritmo a per in grado di risolvere in tempo polinomiale un problema NP-completo, allora, per la definizionedi NP-completezza, ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] ξ2, ...):
U viene detta funzione generatrice rispetto all’insiemedi variabili ξ perché per derivazione fornisce le variabili intensive ζ o gauge di Lorentz):
[17] formula
Le [15], [16], [17] costituiscono le relazioni didefinizione dei due p ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] complesso equilibrate, permane nella quiete. La definizionedi configurazione di e. è analoga a quella già data , l’insiemedi un numero grandissimo di sistemi indistinguibili l’uno dall’altro per le loro proprietà (per es., le molecole di un gas ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] è giunti a un accordo che ha portato alla definizionedi un assetto organico della catena, mediante la Suddivisione Orografica è alquanto complessa, in quanto s’inserisce nell’insiemedi quei processi orogenetici che hanno portato alla formazione ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] diversi da quelli indicati appartengano a I (o godano di P). Per es., una tipica definizione per i. è quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si dirà allora: 1) zero appartiene a N ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] canonico
Anche nell’ordinamento canonico p. equivale a soggetto di diritto: i soggetti di diritto possono essere tanto le p. fisiche, cioè gli esseri umani, quanto le p. giuridiche, cioè gli insiemidi p. o insiemidi cose (can. 96-100 e 113-118). In ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] messaggi sono costituiti da una successione di simboli ognuno dei quali è scelto in un insiemedi caratteri detto alfabeto (esempi in la quantità di informazione solo se si considerano alcune limitazioni sulla definizionedi messaggio continuo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...