Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insiemedi dottrine che [...] musica), prefigurando la successiva distinzione fra trivio e quadrivio. Le Origines di Isidoro di Siviglia (7° sec.), concepite come un vocabolario, riportano di ogni parola una definizione o l’etimologia, e una sintesi storica della letteratura sull ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] di conciliare la natura poliritmica della musica africana con la quadratura della musica occidentale portò al trattamento sincopato delle melodie nel j. tradizionale e alla progressiva definizione , suscitato da un insiemedi fattori: una seconda ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] quali: la definizione del problema; la ricerca di alternative di azione; la valutazione delle alternative; la scelta di un’alternativa di supporto alle d. sono un insiemedi modelli, di metodologie e di applicazioni informatiche che consentono di ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] insiemedi sensazioni ascrivendole a un oggetto effettivamente presente.
Psicologia
Al fine di caratterizzare il processo percettivo ci si può servire, pur tenendo presente la molteplicità degli orientamenti di ricerca, della definizione generale di ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insiemedi caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] gruppi per caratteristici valori medi e di frequenza di un insiemedi caratteri antropologici (esterni, morfologici). ’ambiente). A partire da tali definizionidi r. sono state elaborate diverse classificazioni di tipo razziale, che hanno costituito ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] ed esplorare l’insieme delle possibili conseguenze: nel caso specifico, la capacità di prevedere quando si verificherà un’alluvione, che intensità avrà o quale area ne sarà interessata, può aiutare nella definizionedi un piano di interventi nelle ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] che viene indicata come vedica, articolata in un insiemedi opere di carattere religioso-filosofico, che si succedono cronologicamente, al periodo detto classico. In realtà sotto la definizionedi arte Gupta si riuniscono fenomeni artistici che, pur ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] es., un qualunque gruppo di permutazioni). Si può pertanto formulare una definizione generalissima di m. ritenendo sufficiente che si abbia una corrispondenza tra una teoria come insiemedi relazioni tra segni e un universo di entità (che può essere ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] a diversi GB (fig. 1).
Definizioni
I c. costituiscono una classe di apparati di varia complessità e struttura in grado di effettuare operazioni (matematiche e/o logiche) su un insiemedi informazioni (opportunamente rappresentate mediante dati), in ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] esso soprattutto come a un complesso insiemedi interazioni fisiche e biologiche e come a una risorsa di per sé limitata, da gestire industriale, è fondamentale la definizione del cd. albero del guasto, cioè un metodo che di ogni evento analizzi i ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...