campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] (cioè non contenente la propria frontiera), mentre nello studio delle funzioni di una variabile reale l'espressione c. didefinizione è usata come equivalente di dominio o insiemedidefinizione. Un c. è anche una struttura algebrica su cui sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] 18-23, 29-35). Questi argomenti risultano connessi alla nozione di ‘prolungamento’ di un funzionale, in relazione all’estensione dell’insiemedidefinizione del funzionale dall’insieme delle funzioni continue a uno più generale.
In stretta relazione ...
Leggi Tutto
funzione goniometrica
funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] della cosecante). Le funzioni goniometriche sono tutte funzioni periodiche, continue e differenziabili infinite volte nel loro insiemedidefinizione (si veda la tavola delle derivate delle funzioni elementari). Esse sono tutte sviluppabili in serie ...
Leggi Tutto
funzione calcolabile
funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] indipendenti. In generale, una funzione a una variabile associa a ogni valore del suo insiemedidefinizione uno e un solo valore di un insieme detto codominio. Se la funzione è calcolabile, tale corrispondenza è effettuata tramite un algoritmo ...
Leggi Tutto
frazione algebrica
frazione algebrica espressione del tipo p/q, dove p e q sono polinomi, in una o più incognite, contenenti o meno parametri. In altre parole, una frazione algebrica è un’espressione [...] in cui è definita la funzione associata. Per esempio, nel caso della frazione algebrica a valori reali
il suo insiemedidefinizione è l’insieme delle coppie di numeri reali (x, y) per cui x ≠ ±1. Due frazioni algebriche p/q e p′/q′ si dicono ...
Leggi Tutto
derivata
derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo [...] x ∈ I è necessariamente continua in I. Non vale invece il viceversa perché una funzione può essere continua nel suo insiemedidefinizione, ma non derivabile in ogni suo punto; per esempio, la funzione valore assoluto y = |x| non è derivabile in x ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazione particolare corrispondenza ƒ tra due insiemi X e Y che associa a ogni elemento x di X uno (e un solo) elemento di Y, che viene indicato con il simbolo ƒ(x). Una tale corrispondenza [...] è allora detto insiemedidefinizione (o anche, con terminologia antiquata, campo di esistenza, anche se non si tratta di un campo in senso algebrico).
Se x è un elemento di X, l’elemento ƒ(x) di Y è detto valore di ƒ in x o immagine di x tramite ƒ ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma termine generico indicante la rappresentazione in forma grafica di funzioni, distribuzioni di dati statistici, procedure, strutture di dati, ordinamenti ecc.
☐ Per le funzioni reali [...] o grafico anche per funzioni di n variabili, con n maggiore di 2: esso sarà formato da un insiemedi punti dello spazio a n + 1 dimensioni, aventi come prime n coordinate quelle di un punto qualsiasi dell’insiemedidefinizione e come (n + 1)-esima ...
Leggi Tutto
sistema di equazioni
sistema di equazioni insiemedi equazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Un sistema si riconosce dal fatto che le equazioni sono presentate come una lista a cui è [...] anteposta una parentesi graffa. Per esempio
è un sistema di due equazioni in due incognite. L’insiemedidefinizionedi un sistema di equazioni è l’intersezione degli insiemididefinizione delle singole equazioni che lo compongono; risolvere un ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] i. se è continua e se è sempre crescente ovvero sempre decrescente; l'insiemedidefinizione della funzione inversa è allora l'insiemedi tutti i valori assunti dalla f(x), il quale insieme è un intervallo (c, d) dell'asse y. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...