• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7157 risultati
Tutti i risultati [7157]
Biografie [1071]
Diritto [807]
Arti visive [683]
Temi generali [574]
Storia [597]
Matematica [393]
Economia [381]
Medicina [364]
Religioni [398]
Fisica [337]

funzione irrazionale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione irrazionale funzione irrazionale funzione algebrica (cioè non trascendente) nella quale la variabile indipendente compare sotto radice, per esempio y = √((x 2 + 1). Nel caso di funzioni reali [...] e funzioni irrazionali fratte a seconda che la variabile indipendente non compaia o compaia nel denominatore di una frazione. L’insieme di definizione di una funzione irrazionale va individuato tenendo conto dell’indice del radicale in cui compare la ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE ALGEBRICA – NON TRASCENDENTE – TRASCENDENTE

esistenza, campo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

esistenza, campo di esistenza, campo di in analisi, con riferimento a una funzione y = f(x), locuzione talvolta utilizzata per indicare l’insieme di tutti i valori della x in corrispondenza dei quali [...] un campo in senso algebrico, si preferiscono oggi le espressioni insieme di definizione o dominio. Esistono tuttavia in letteratura differenti definizioni di cosa debba intendersi per → funzione, per cui si rimanda a tale lemma per una più ragionata ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE

subgradiente

Enciclopedia della Matematica (2013)

subgradiente subgradiente in analisi, e in particolare nello studio delle funzioni convesse, ogni elemento del → subdifferenziale di una funzione ƒ convessa, relativamente a un punto del suo insieme [...] di definizione. Un subgradiente individua un iperpiano di supporto al grafico della funzione, e viceversa. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – GRAFICO DELLA FUNZIONE – FUNZIONE Ƒ CONVESSA – SUBDIFFERENZIALE – IPERPIANO

quasi continuo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi continuo quasi contìnuo [agg.] [ANM] Funzione q.: lo stesso che funzione continua quasi ovunque, cioè funzione continua in tutti i punti del suo insieme di definizione, salvo che in un sottoinsieme [...] di punti, costituenti un sottoinsieme di misura nulla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

massimante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massimante massimante [agg. Part. pres. di massimare "rendere massimo", da massimo] [ALG] Punto m. (o massimante s.m.): un punto dell'insieme di definizione di una funzione per il quale la funzione assuma [...] un valore massimo (assoluto o relativo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

successione di funzioni convergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione di funzioni convergente successione di funzioni convergente in x0, successione di funzioni {ƒn(x)} tale che per x = x0 appartenente all’insieme di definizione E comune alle funzioni ƒn(x), [...] la corrispondente successione numerica {ƒn(x0)} converge ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – SUCCESSIONE NUMERICA

insieme, definizione intensionale di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme, definizione intensionale di un insieme, definizione intensionale di un → insieme. ... Leggi Tutto

insieme, definizione estensionale di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme, definizione estensionale di un insieme, definizione estensionale di un → insieme. ... Leggi Tutto

calcolo

Enciclopedia on line

Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema. Informatica Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] definizione delle espressioni ‘giuste’ avviene mediante una relazione di derivabilità. Si distinguono due tipi fondamentali di c.: i c. logistici e i c. naturali o sistemi di deduzione naturale. C. logistico È un sistema che consta di: a) un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – ELABORATORI
TAGS: ANALISI MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – INFORMATICA – MATEMATICA – INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] di contenimento della spesa pubblica, ha portato alla definizione e alla progressiva applicazione di un piano pluriennale di un insieme di punti, nodi, collegati da un insieme di archi. Tecniche reticolari Costituiscono un insieme di metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 716
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali