Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] Adige nei giorni successivi alla liberazione. L’elaborazione su base cronologica e geografica dell’insieme dei dati censiti ha consentito la definizionedi una ‘cronografia della guerra nazista in Italia’, che mette in correlazione modalità, autori ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] indugi dire che il suo apporto è stato fondamentale. Insieme a Massimo Bray, direttore generale dell’Enciclopedia Italiana Si è trattato di un risultato di grande valenza politica perché ha significato eliminare dalla definizionedi un atleta ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] partigiana, deputata e futura prima donna presidente della Camera. Insieme al compagno e segretario del PCI Palmiro Togliatti l’hanno di Igiene Mentale di Terni e poi di Roma».E mentre il suo lavoro sull’ascolto del minore trova la piena definizione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] omogeneo di questioni connesse all’agire e, quindi, didefinizioni e proposte è individuato dalla pronuncia di un raccordo e la convergenza di più tradizioni di pensiero, anche lontane, e insieme un punto saldo e unitario di ripartenza tra le aporie ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] produzione economica, si crea, insieme, organicamente, uno o più ceti di intellettuali che gli danno omogeneità si apre appunto con un’ampia riflessione sugli intellettuali, la definizione del loro ruolo era ancora più netta: «Gli intellettuali sono ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] definizione che ne dà il giurista Salvatore Satta, è «giudizio e formazione di giudizio»: implicando un percorso di conoscenza, nel quale spogliarsi di Calamandrei, sentenza e sentimento camminano insieme e insieme si compiono.Le illusioni, generate ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] in Criss, 2018). Questa definizione evidenzia come il concetto racchiuda una molteplicità di elementi tra cui l’etnia dei principali errori del pensiero è continuare a pensare in un insiemedi forme, categorie, idee ecc. quando l’oggetto, il contenuto ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] secolo, e del rovesciamento dello status di “malato d’Europa” (secondo una comune definizione della Germania alla fine degli anni per la centralità assoluta del nucleo economico tedesco, un insieme ben più ampio dell’asse politico Parigi-Berlino, ma ...
Leggi Tutto
Formato inizialmente da cinque paesi, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, i Brics, da gennaio 2024, contano sull’adesione di Iran, Egitto, Etiopia, Emirati Arabi Uniti e su alcuni importanti paesi [...] definizionedi un nuovo ordine globale democratico potrà prevedere anche la possibilità di superare Saudita ai membri del gruppo, risponderebbe all’auspicio di un gruppo di Paesi che rappresenta nel suo insieme quasi il 36% del Pil mondiale a fronte ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] Nelle aule nobili e ariose della biblioteca Vittorio Emanuele III, mette insieme un dossier di oltre duecento pagine, che documentano l’intera parabola cultuale del miracolo del sangue di san Gennaro. Sono le stesse pagine che, qualche anno più tardi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
insieme di definizione
insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è definito l’elemento ƒ(x) in Y, immagine...