FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] alla Nazione, pp. 53 s.).
Un'ulteriore definizione del movimento nazionalista avvenne al terzo congresso dell'Associazione possibile successore di Mussolini, si oppose vivacemente", insieme coi ministri militari, A. Di Giorgio e P. Thaon di Revel (A ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] quella vocazione "maccheronica" - secondo la definizionedi G. Contini - che costituisce la prospettiva '45 pubblicò in rivista alcuni brevi testi che andranno a comporre - insieme con altre prose scritte per l'occasione nel 1951 - Il primo libro ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] del nuovo partito. Il 15 aprile, insieme con altri futuristi, prese parte attiva alla «battaglia di via dei Mercanti» che si concluse della malata, al di fuori di ogni definizione medica, e le cruente descrizioni del teatro di guerra, elaborate dal ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Vannoni, uscito dal PCI ai tempi dell’invasione dell’Ungheria insieme a Eugenio Reale, del quale era stato collaboratore a Varsavia. della 'Repubblica dei partiti' e la definizione lenta e tortuosa di un nuovo assetto politico e istituzionale ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] gli uomini, il cui pensiero trova così forme diverse di manifestazione. Non è un caso che G. giustifichi la definizione della retorica come civilis scientia, proprio per questa possibilità di incontro. Già da qui appare sia il collegamento stretto ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] dal ricorso al papa e alla gerarchia per la definizionedi questioni temporali" (Menozzi, p. 53). Era, insieme gli esecutori del progetto leoniano, un progetto che, ribadito nel 1825 con l'enciclica Quograviora, ebbe almeno altri due punti di ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] a cura di A. Solerti, 1898-1902, 573). A Roma Tasso proseguì privatamente gli studi insieme al cugino di secondo grado di ricominciare la sua attività epistolare.
Le condizioni mentali di Tasso durante la prigionia sono di difficile definizione ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Pio IX, il quale, insieme all’amarezza e alla delusione, maturò in quei mesi di esilio le convinzioni che ispirarono aderirono uno dopo l’altro alla definizione. Soltanto uno sparuto gruppo di discepoli di Döllinger, scavalcando il maestro e risoluti ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] con il punto di fuga sul petto della Vergine e insieme una perfetta griglia prospettica di trentasei quadrati entro di pittore che per quelle di uomo religioso. Una prima definizione letteraria di tali qualità si trova già nel 1469, nel Theotocon di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] su un insieme storicamente certo di articoli di fede e di culti, che ne escludevano altri.
L’ostinato irenismo di Muratori non era concupiscenza» (ed. 1995, p. 118). Questa definizione ha fatto, a torto, vedere un’anticipazione della psicologia ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...