FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] 1981-2008
Sempre nel 1981 Foa e Pietro Marcenaro decisero di scrivere insieme un libro-intervista. Foa vi ritornò sulla 'tempesta' in per trasformare la cultura politica di una sinistra di cui aveva elaborato una nuova definizione: «Non solo io ma ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] fondamentale della vita; la definizione della poesia romantica come poesia viva (cioè espressiva di valori sentiti, perché attuali) medesimo) quel sentire delicato ed irruente insieme, quell'energico desiderio di un bene negato ma legittimo e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] in generale, rivendicò la necessità di tenere insieme natura e cultura nell’interpretazione dell 441-450; con M. Grasso - P. Ferro, Organizzazione perversa in età evolutiva: definizionedi un quadro clinico, ibid., LIV (1987), 1, pp. 29-36). I ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] l'insegna, di Coppo di Marcovaldo che insieme col "Maestro del S. Francesco Bardi" era il pittore di maggior rilievo , 1950), quando non le lasciano addirittura sotto la generica definizionedi "scuola italiana" (Rusk Shapley, 1967), fissando la loro ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] : a suo giudizio, la definizione della giustificazione e la sanzione dell'obbligo di residenza avrebbero difeso l'ortodossia la Missa papae Marcelli.
Fonti e Bibl.: Per uno sguardo d'insieme sulle fonti manoscritte, si rimanda a W.V. Hudon, Marcello ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] mafia di Corleone, Dalla Chiesa sostenne invece la colpevolezza dell’emergente Luciano Leggio che, insieme a definizione delle sue attribuzioni nella lotta alla mafia tardava ad arrivare. Fu in quel contesto che i capi di Cosa nostra decisero di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] e con la ESSO si arrivò alla definizionedi un contratto di acquisto di greggio americano, siglato dall’ENI soltanto incidente aereo. Il jet, proveniente da Catania, su cui viaggiava insieme con il suo pilota e il giornalista W. Mc Hale si schiantò ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] all’appello del mondo classico e insieme aperto alle più audaci forme di sperimentalismo culturale della sua età. Con più è stato ricercato nelle sculture di più risentita definizione geometrica, in linea con i modi di Pisa, mentre a Giovanni sono ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] nuova definizione: «ha antenne che colgono la modernità») era un modo, da un lato, di ritrovare la genesi storica di all’ultimo a difendere la dialettica quale possibilità di rendere visibile l’insieme delle relazioni consce e inconsce e, in ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] si aprono portali trabeati. Al carattere trionfale dell'insieme, che si ispira all'arco di Castelnuovo a Napoli e al nuovo palazzo papale di Roma, si accompagna una matura definizionedi dettagli all'antica, che richiamano le soluzioni del pronao ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...