Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] di cui Walter si innamora perdutamente, Marcello incarna l’ambivalenza in svariati modi: con la sua bisessualità, con il suo amore a pagamento – un amore dubbio per definizione e poter penetrare Marcello e, insieme, la sua esperienza, entrambi metà ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] , enti centrali della sua concezione della realtà, sono per definizione immutabili ed eternamente uguali a se stesse.
Se poi sulla nozione di entità (o occorrenza) attuale. Un’entità attuale è nient’altro che un insiemedi processi elementari ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] delle arti», sia, più in generale, nella definizione dei termini di una disciplina, l’estetica, che non aveva ancora arti «che hanno per oggetto l’utilità e la piacevolezza insieme», secondo le parole dello stesso Batteux: esse sono l’eloquenza ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] socio-tecniche, termine con il quale si indica l’insiemedi rimandi creati dagli oggetti che strutturano la cornice dell’interazione possono chiarire la rilevanza teorica di questa presa di coscienze: la definizione della temporalità moderna e la ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] solo alla forma, ma al suo contenuto, dunque nella definizionedi bello i due aspetti devono essere strettamente correlati.
Per cui siamo partiti ad essere sbagliata: non può esistere un insieme finito che contenga tutti i numeri primi. Ergo, i ...
Leggi Tutto
Un individuo si sveglia e si trova in un letto di ospedale. Viene visitato da numerosi medici che gli fanno molte domande: «Chi sei? Quanti anni hai? Dove sei nato? Conosci qualcuno che possa venire a [...] di «totalità degli stati temporali», con cui indica l’insiemedi tutti i ricordi del nostro passato. In tale insiemedi ricordi, ognuno di sicuramente la più convincente nel dare una definizione coerente di identità personale. Applicandola, ci porta a ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] , definisce gli elettori e il voto.
Elettori sono tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età. L’insiemedi categorie che possono prendere parte alle elezioni è definito suffragio, che in termini più tecnici è anche detto “elettorato ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] tra loro. In questo ci aiuta la definizionedi contatto, che è l’uso alternativo di più lingue da parte delle stesse persone. hollywoodiani nei nostri cinema, che hanno contribuito, insieme al boom economico del Secondo dopoguerra, all’idealizzazione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
insieme di definizione
insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è definito l’elemento ƒ(x) in Y, immagine...