Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] difensori di Landini – di leggere la definizione che, non solo i dizionari di lingua italiana, ma anche quelli di politica perché le persone si mettano insieme per cambiare questa condizione». Armati di vocabolarioLa semantica e il vocabolario l ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] insieme alla letteratura, la caratteristica saliente a una determinata stirpe. Indietro nel tempoPer ricostruire i precedenti rispetto alla definizione molte più informazioni di un foglio di carta o di un libro, ma in assenza di una macchina che le ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] degli attori, il doppiaggio richiede strategie traduttive di sintesi e insiemedi mimesi.Prima e dopoÈ un’opera fuori atroce di tutti i delitti, e immenso è il rimorso di chi lo ha commesso». La definizione da lui data del travestitismo è priva di ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] a recensirli, Cecchi, insieme a Pancrazi, lo si trova fra i primissimi nomi, spesso per primo, in ordine di tempo, appunto. Se a correre dei rischi. Molto interessante lo sforzo didefinizione del genere letterario delle opere ma dando sempre ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] scrittura (che qui metto insieme, forzando un po’) sono ragioni di crisi, per la società di costruzione di immaginari alternativi rispetto a quello predominante e, dall’altra, ai libri radicati nel terreno dei conflitti intorno alla definizione ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] di Luca Bellone (2023). La definizionedi nuovi valori lessicali di origine antonomastica, quali ‘domestica di un sacerdote’ e ‘pettegola’, interferisce con la tradizione di Pietro, Giacomo e Martino erano, insieme a Giovanni, i nomi più diffusi ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] fa sul discorso d’odio e la sua difficile definizione. Che l’odio si fosse cristallizzato nei miei insieme più sezioni o si svolge tra più sezioni», riguarda un intreccio simultaneo. Se pensiamo al campo di indagine di Crenshaw, stiamo parlando di ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] ha dettato regole nei secoli. Tuttavia, questa visione d’insieme della poesia italiana, se pur giusta, ha portato a di vista. Invece, il dialogismo dell’opera di Insana riprende la definizionedi dialogo polifonico di Bachtin, inteso come intreccio di ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] sognata», secondo una definizionedi Gérard Genette che si affianca al concetto di “denarrazione” rivitalizzato gergo dei coetanei, come se Saviane gridasse e tacesse insieme, nella richiesta di essere ascoltata ma senza eccessi, in disparte, come chi ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] splendida rete della vita, l’insieme organico della natura, compresi i popoli e i loro stati”. Quella di Zimmerman è un’idea distopica , una “giustificazione” allo sterminio degli ebrei.La definizionedi ecofascismo che oggi è prevalsa è quella che lo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
insieme di definizione
insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è definito l’elemento ƒ(x) in Y, immagine...