È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] è capire come le diverse parti concorrono al funzionamento dell’insieme-testo.Se si passa da un metodo classificatorio (l’interesse sulla lingua dunque non è semplicemente la conoscenza di terminologie, definizioni e concetti, ma è l’uso consapevole ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] fa sul discorso d’odio e la sua difficile definizione. Che l’odio si fosse cristallizzato nei miei insieme più sezioni o si svolge tra più sezioni», riguarda un intreccio simultaneo. Se pensiamo al campo di indagine di Crenshaw, stiamo parlando di ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] sognata», secondo una definizionedi Gérard Genette che si affianca al concetto di “denarrazione” rivitalizzato gergo dei coetanei, come se Saviane gridasse e tacesse insieme, nella richiesta di essere ascoltata ma senza eccessi, in disparte, come chi ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] allora Cherea decide di condurre la flotta, che contava molti Greci, a Siracusa, dove ritorna insieme con Calliroe ritrovata. pure in maniera tangenziale, serva alla definizione dei caratteri dei personaggi. Suggerimenti bibliograficiLa riflessione ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] del personaggio nel proemio segue la definizione del motivo per cui egli, unico fra gli eroi vincitori di Troia, non è ancora tornato viaggio a partire dalla distruzione di Troia, come Odisseo presso i Feaci. L’insieme dei due viaggi è strutturato ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] una definizione legata alle specie disposte a convivere col sedicente Homo sapiens. L’esodo dalle aree rurali di uomini e “giovane”. Significa «diversità biologica, ossia l’insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] come l’ultima parte di un territorio, ma come l’inizio del territorio. La definizione linguistica è fondamentale, tale piaga. Portiamo la cultura della bellezza nelle piazze di spaccio. Tutti insieme dobbiamo essere a favore della vita bella e non ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] la definizionedi lei quale Aetna Travolta, ossia il contrario dell’Etna, perché brucia come lava e insieme riesce a altro non agogno; Per ritornar discarco al proprio nidoDi van pensier, di folle ardir, et onte,CHE quanto piace al mondo è breve ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] Lì gli opposti si toccano, lì tutte le contraddizioni vivono insieme» (Dostoevskij: 144).Nella visione russa del mondo, la bellezza Bulgakov: 134). D’altra parte, la più autentica definizionedi bellezza, secondo la visione del mondo russa, si trova ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] senza il rischio di autismo. Ma non c’è scrittura senza uso di uno strumento come la lingua per definizione pubblico, condiviso, successivi la rima («radure» - «catture») tiene insieme due frasi il cui senso più afferrabile è l’abbassamento ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
insieme di definizione
insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è definito l’elemento ƒ(x) in Y, immagine...