Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] , perché tutte, nel loro insieme, esprimono, dietro l’incontro delle lingue, una volontà di incontro tra mondi e culture, origine.La definizione pare opportuna, perché, da un lato, specifica la particolarità di questa nuova classe di prestiti, ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] questo decreto-legge la madre di tutte le riforme. Lo ritengo indispensabile, insieme a tutto il Governo, per definizioni. Questa, la “madre di tutte le riforme”. Da dove viene questa definizione? Vi ricordate la madre di tutte le battaglie di ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] insieme a me / hai ragione, ragione te.... » (Siamo soli, 2001). In Un Senso, invece, ci si trova di fronte a uno scivolamento a livello di che ha permesso a Vasco di entrare nello Zingarelli 2019 con la sua Definizione d’autore del lemma spericolato ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] cartesiana (→ rappresentazione cartesiana) e terna cartesiana (‘insiemedi tre rette passanti per uno stesso punto e , connesso al paradosso o antinomia di Richard (contraddizione legata alla definizionedi un numero attraverso un enunciato in ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] . Invece, come ci aveva già fatto intuire la definizionedi Treccani citata all’inizio, il borgo nel periodo medievale turismo elitario proveniente soprattutto da una parte di Roma. In entrambi i casi, l’insiemedi case, chiese e vicoli resta bello, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] suoi detrattori di sempre a rivalutarla Alvino Sì, anche in semplici termini didefinizione. Monicelli Chiamiamola 1934), tratto da un racconto di Edgar Allan Poe, per poi realizzare l’anno dopo insieme al cugino Alberto Mondadori il lungometraggio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] , in particolare di opere letterarie. Secondo la definizionedi Antoine Berman, con il termine ritraduzione si intende la traduzione di un’opera della quale esistono già una o più traduzioni verso una stessa lingua d’arrivo. Berman, insieme a Paul ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] definizione anche le nomenclature scientifiche, univoche e stabilite secondo i criteri linneani della “nomenclatura binominale”). Sull’atto di descrizione della specie stessa. Caratteristica di questo insieme è la natura transfrontaliera delle voci ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] trovato ancora una definizione dettagliata sui vocabolari uccise da uomini; in 106 casi si è trattato di femminicidi (84,1%). Sui tentati femminicidi non ci fondamentali delle donne sono in declino», insieme a Iran, Afghanistan, Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] Di qui l’apertura di Serianni alla considerazione delle «“minuzie grammaticali”» nella definizione della «fisionomia stilistica di alla «confusione dei patrimoni», mettendo insieme tutto il lascito a beneficio di tutti e costruendo così, nella ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
insieme di definizione
insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è definito l’elemento ƒ(x) in Y, immagine...