. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] il concetto intermedio della città giardino, e cioè dell'insiemedi case individuali ad uno o due piani, composte in tipo lineare vi faccia progressi notevoli.
Una ulteriore definizione della tipologia edilizia delle case popolari è offerta dallo ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] del virtuale
Già in questa prima, breve definizionedi realtà virtuale sono presenti molte delle caratteristiche che tradizionale di autore, che qui è soltanto il regista, l'artefice di un insiemedi relazioni, mentre emerge la nozione di autore ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e degli atti necessari per lo svolgimento di un compito, l'assunzione di una decisione, la definizionedi un procedimento amministrativo ecc. L'archivio è, quindi, costituito non solo dai documenti, ma anche dall'insieme delle relazioni che li legano ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] metodi di direzione sopravvissuti dagli anni di Stalin. Questo per quel che riguarda in particolare la definizione dei sulla Moscova, a fianco di un vecchio monastero, è quello di rispecchiare (nell'insiemedi volumi organizzati con corti-piazze ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] (progetto N. Kurokawa, 1971; fig. 16), che trova la sua definizione formale da un insiemedi cellule spaziali (moduli prefabbricati in officina) appese a un nucleo portante e di servizio centrale in cemento armato gettato in opera; la biblioteca dell ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] secondo la definizione coniata da de Villena, che ne ha anche tracciato profili e caratterizzazioni. La presenza di questi giovani disegnato il Palazzo Comunale di Logroño (La Rioja) nel 1980. Dal complesso insiemedi opere realizzate in questo ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di recente formazione come il design. Peraltro, l'insiemedi teorie e di pratiche operative che chiamiamo design è nato all'insegna di questo decennio una funzione trainante nella definizionedi nuove linee di tendenza stilistiche, si è confermato il ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] o da depositi a lunga durata come quello recente di parte della c. di G. Mattioli (1903-1977); così a Bilbao, dove un'architettura di qualità assai alta fa da contenitore a un insiemedi opere assai tarde di artisti della Pop e della Land Art che non ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] isola di Vivara (Appenninico) con sovrapposto materiale miceneo. Il ritrovamento a Palma Campania di un importante insiemedi vasi indirizzate non più solamente al recupero di opere d'arte, ma alla definizione dell'originaria morfologia della costa e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] detto "di S. Vincenzo fuori le mura), attribuito a N. Gonçalves, pittore di corte di Alfonso V. Si tratta di un insiemedi sei tavole certa formazione ispanica e che, in un momento didefinizione moderna, per quanto empirica, della nazionalità, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...