ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Hallstatt in Austria (1846), di Villanova in Italia (1853), di La Tène in Svizzera (1864), consentivano la definizionedi dovevano servire di guida ai pellegrini, sono talvolta trascritti insieme con i calendarî, come quello di Polemius Silvius, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , distingue nettamente le p. di Le Puy dagli altri esemplari romanici. La definizione dei dettagli della figurazione, nonché veneziano Leonardo Avanzi, attivo a Firenze fino al 1332 insieme a due lavoranti. Le ante sono suddivise ciascuna in ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] medesimo gruppo marciano (Il tesoro di San Marco, 1971, p. 75, nr. 76), insieme alla l. a coppa di Worcester (1240) la prescrizione dell'uso di una l., detta del Sacramento, posta davanti al tabernacolo. Essa, con chiara allusione alla definizione ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] la glorificazione della Theotokos, secondo le definizioni del Concilio di Efeso, ad opera di papa Sisto III (v. maria). nella descrizione delle pitture murali della chiesa di S. Sergio a Gaza (insieme con le scene della crocefissione, dei guardiani ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e nereidi nel thìasos marino. Nel repertorio mitologico sono comprese rappresentazioni di Arione, di Orfeo, di Polifemo, della contesa di Eros e Pan, di Dafni e di Cyparissus e, insieme a questi ultimi, nella lussuosa aula triloba presso allo xystus ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] (fig. a p. 15) –, che presentano insieme evidenti caratteri stilistici di scuola ferrarese, con forme aspre e spezzate, e linguaggio manierista di cui le fonti cinquecentesche (Lomazzo, che riferiva da Marco Pino) attribuivano la definizione proprio a ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di una solennità insieme aulica e mistica, che sembrano collocarsi in uno spazio temporale indefinito1. Il ‘nuovo’ di figure esili e allungate e l’acuta definizione delle caratterizzazioni fisionomiche sono alcune delle componenti fondamentali ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] oro, come la testa finemente modellata con le corna di lapislazzuli incisi, uniti insieme con bitume sopra un'anima dileguo. Noi sappiamo che maggior parte della glittica di questo periodo.
Abbiamo visto che la definizione plastica delle figure su ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di un ritorno alle origini.
Per Rossellini neorealismo vuol dire ‟prendere contatto diretto con l'uomo", senza intermediazioni. È quanto si legge in Il neorealismo cinematografico italiano (v. Miccichè, 19782, p. 376), insieme con altre definizioni ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] una sintesi nella quale sarebbero confluiti apporti diversi di questi tre insiemidi p., i quali possono dunque essere interpretati dopo la conclusione della Maestà di Siena. Il pittore appare più attento tanto alla definizione dello spazio, quanto a ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...