LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] del 1379 (Milanesi, 1854) -, dall'altra fanno fede, insieme alle antiche fonti scritte e alle sue opere firmate e datate, sono in molti casi illuminanti per la definizione della formazione artistica di L., per stabilire gli effettivi contatti da ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] , di grande luminosità, più sintetiche e precise nella definizione delle insieme con D. Valinotti e G. Calvi di Bergolo. Con questi artisti, a lui affini nella scelta di una pittura di paesaggio pacatamente oggettiva, eseguita en plein air e di ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] ma di poco posteriore alla morte di T. Zuccari (avvenuta il 1° sett. 1566), per una stima, condotta insieme con G a p. 409).
Di difficile definizione risulta la collaborazione tra il più vecchio F. e C. Aretusi, un rapporto di lavoro che rimane un ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] trova conservato presso l'università di Oxford insieme con una seconda raccolta di disegni, realizzata successivamente da Wicar secondo la definizione che lo qualifica nella nomina ad accademico professore in pittura presso l'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] nei locali attigui alla sua ditta di produzione di cornici e opere di belle arti, insieme all’amico scultore Arturo Carrera ( chiarista-neofauve e le nuove modalità linguistiche espressioniste (definizione che però l’artista ricusava; Pajetta, 2013, ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] la definizionedi un suo ruolo istituzionale, con mansioni prevalentemente di organizzazione e di il G. era presente, insieme con il vescovo Bernardo De Rossi, alla cerimonia di posa della prima pietra da parte di Bianca Maria Sforza il 20 ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] definizione storica, archeologica e documentaria del paesaggio, inteso quale strumento della scienza antiquaria e della cultura letteraria nella riscoperta di mete toccate durante il viaggio. Dell'insieme si conservano oggi presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] il M. dichiara di avere sedici anni e di essere, insieme con i due fratelli minori Giovanni e Andrea, orfano di entrambi i genitori. fine del 1462. Anche la definizione degli interventi del M. nel vasto complesso delle Storie di s. Agostino si fonda ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] definizione contenente la natura del prodotto (grado di umidità, per es.), le buone e cattive proprietà e, di l'impostazione d'insieme.L'esemplare del T., (Parigi, BN, lat. 6977), appartenuto a Carlo d'Orléans, nipote del re di Francia Carlo V, ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] trova su un bifolio eseguito indipendentemente dal resto del codice, ma rilegato insieme a esso; a c. 1v una lunga e insolita iscrizione, non sono, nel caso specifico, di immediata e inequivoca definizione, ma sembrano comunque attestare una diretta ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...