FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] Peretti che, insieme al nuovo acquedotto Felice, confermano la precisa volontà programmatica del cardinale di sviluppare con nuove demolita in quanto evidente impedimento per la definizione prospettica della nuova piazza di S. Giovanni, il cui fuoco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] alternativi. Occorreva però anche andare oltre la stessa definizionedi pietà a suo tempo prospettata da De Luca. Essa perché «la storia – avvertiva – è processualità di eventi di problemi e di domande insieme; non è né può essere scienza esatta» ( ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] favore di una nuova realtà policentrica; studiò la sistemazione dell’ampia piazza sul viale Castro Pretorio, la definizionedi piazza ospitalità in casa dell’ingegner Francesco Guidi, insieme al quale redasse una dettagliata cronaca dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] .
In esso, come scelta di principio, Carrara si propone di evitare il duplice e opposto rischio di negare (sulle orme di Pellegrino Rossi) qualsiasi necessità di procedere a una definizione analitica delle fattispecie – e di devolvere in tal modo al ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] definizionedi una nuova geografia dell’esperienza magistrale dopo il forte accentramento della politica scolastica di epoca fascista. Una geografia individuata sui punti di un’Italia periferica, di ma fa emergere, insieme alla costanza dei ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] significativamente: F. Fellini e T. Pinelli per la sceneggiatura (insieme con Monicelli e lo stesso G.), i due fedelissimi, L. si abbia presente la definizione del comico di V. Brancati: "Una lucida intelligenza fornita di disgusto e di ironia", cfr. ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] giugno 1150) il D., insieme con Gerardo e Robasacco giudice, salvaguardò i diritti dei Comune rurale di Linate contro coloro che su cui grava la condizione di obblighi vassallatici. In diretta derivazione da questa definizione il D. riconosce al ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] in una prospettiva che si ampliasse oltre la definizione medica e ne comprendesse la componente sociale. Ricordava São Paulo 1979, che raccoglieva la serie di conferenze tenute in Brasile. Nel 1979 curò, insieme con la Ongaro, la voce Follia/delirio ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] con il mare. Il C., senza che qui si possa passare a una definizione più analitica, fu il pittore delle "Scuole", di quelle confraternite religiose e insieme associazioni originate dalla comune professione o dalla provenienza nazionale, aperte però a ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] intellettuali differenti, instaurarono un rapporto di forte interdipendenza creativa, tale da meritarsi la definizionedi «due corpi, una testa acustico-luminosi interni furono realizzati dal fratello Livio insieme a Davide Boriani.
Nel 1965, a ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...