CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] da qui alla sua superstite e, come si è detto, scarsa attività.
Insieme con il Macchietti il C., che fin dal 1563 risulta consigliere dell' manieristiche per cercare una classica definizionedi corpi dinamicamente eppur naturalisticamente articolati ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] . Interessanti inoltre per l'accurata definizione dei tratti somatici sono alcune teste di personaggi illustri in S. Maria terribile di quegli anni: un S. Bartolomeo e una Morte incoronata, un po' stridenti con la visione serena dell'insieme (le ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] pittorica veneziana e veneta, per una più puntuale definizione della sua individualità, attraverso l'esame comparativo dei architetture (pala del duomo di Conegliano), ma quando esce all'aperto la sua pittura è poesia e musica insieme; il colore si ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] probabilmente nella stamperia del Giolito in qualità di correttore o di consulente editoriale (venne incaricato di mettere insieme una silloge di poeti contemporanei); dopp di che, nel 1545, il conte Collatino di Collalto lo chiamò nella sua casa ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] Milano si diramò nelle principali città dell'Alta Italia, di cui poi l'A. fu direttore insieme con G. Bontadini e D. Del Bo. quando testi teatrali dell'A. concepiti in obbedienza alla definizionedi drammaturgia come "luogo dove si dispongono e si ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] "l'attore/mito del dopoguerra", secondo la felice definizionedi André Bazin, e certamente una delle più suggestive figure insieme in altri tre film: Dark passage (1947; La fuga) di Delmer Daves, in cui il volto del protagonista è il risultato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] sepolto insieme con il fratello, Zantarino, anch'egli pittore. Come rileva il Delucca, la definizione "in dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 939; R. Van Marle, La scuola di Pietro Cavallini a Rimini, in Bollettino d'arte, s. 2, I (1921-22), pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] il G., insieme con il fratello Gabriele e con altri della famiglia, fu investito del feudo calabrese di Policastro che, del signore di Milano, Luchino Visconti, la definizione dei termini di pace. Questi, il 6 luglio, decise la riammissione di tutti i ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] insieme una notevole raccolta di pellicole che chiudevano brillantemente le rappresentazioni e che venivano proiettate sopra uno schermo da lui stesso costruito, di pantomimo romano". "Arte di smontare il sublime" è definizione più recente, coniata da ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] la definizionedi Proust sardo che San Silvano gli procurò - trattandosi di una insieme al carattere di modernità, una vena di sperimentalismo.
Con Michele Boschino (1942) si assiste al tentativo di rifiutare la maniera schiettamente evocativa di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...