Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] e della visione d'insieme. Il cinema di R. resterà fino all'ultimo debitore di tale poetica, in particolare di droghe e alcool. Amère victoire è un film di guerra astratto, che riflette la catastrofe privata del regista e legittima la definizionedi ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] 'epoca, si manifesta pienamente.
Nella relazione illustrativa della Biblioteca nazionale di Firenze (Roma 1906)la definizione del carattere architettonico dimostra evidente l'intento di trovare il più accetto compromesso tra "modemismo" e "tradizione ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] incolumità: spetta al Campora la definizione del partito architettonico, al C. di quello decorativo.
Nel 1886 prese ha termine la via XX Settembre.
Lavorando a S. Agostino insieme al Campora e osservando lo spessore dei muri e la lunghezza dei ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] eccezioni - a una definizione fissa di tipi, di ceti e di "affetti", anzi che di vere e proprie espressioni due scultori proliferano in una fitta ripetizione di motivi che mira solo a effetti d'insieme, mentre risulta banale nei singoli particolari.
...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] trascinato dalla piena affermazione del primo; sceneggiatore di entrambi insieme con Ettore M. Margadonna (e per il di Marcellino pane e vino. La definizione che meglio si presta a riassumere in una prospettiva unitaria l'opera di C. è forse quella di ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] , nelle riprese in interni, l'inquadratura dei soffitti, prima di allora celati alla visione dello spettatore, e soprattutto un incremento della percezione prospettica, insieme a una migliore definizione dell'immagine nei contrasti tra il bianco e il ...
Leggi Tutto
Sennett, Mack
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] com-merciale dei prodotti della Keystone fu enorme, ma nel 1915 la casa di produzione venne assorbita dalla Triangle Film Corporation. S. accettò la carica di vicepresidente della società (insieme a Griffith e Thomas Ince), ma due anni dopo scelse ...
Leggi Tutto
Garroni, Emilio
Lorenzo Dorelli
Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] (ma con continui riferimenti alle concezioni di F. de Saussure, R. Jakobson e A. Martinet), G. si propone quindi di fornire una definizione generalizzata di semiotica, applicabile al cinema e all'insieme dei prodotti artistici, rielaborando in senso ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] di suggestioni che mescola cinema e teatro nei modi della recitazione e nella costruzione della sceneggiatura e delle riprese. Nel 1976 diresse insieme teatrale. Secondo la definizione dello stesso autore, il film è una sorta di horror, che trae ...
Leggi Tutto
Boltzmann, Ludwig
Carlo Cercignani
Lo scienziato che ha spiegato perché il futuro è diverso dal passato
Lo studio dei sistemi formati da moltissimi atomi o molecole, come i gas, ha suggerito al fisico [...] può ricomporre, ma se si considera il sistema nel suo insieme, cioè a livello macroscopico, la probabilità che questo avvenga è il suo nome è soprattutto legato alla definizione dell'entropia che gli ha permesso di stabilire che la natura non va a ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...