Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] e incentrato su episodi di vita vissuta, secondo una 'poetica dell'usuale' (la definizione è dello stesso R strada più lunga, dal romanzo Il voltagabbana di D. Lajolo, due anni dopo Vivere insieme ‒ Difficile giudicare. Il suo primo lungometraggio ...
Leggi Tutto
CHARLTON, Robert (Bobby)
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Ashington, 11 ottobre 1937 • Ruolo: centravanti, centrocampista • Squadre di appartenenza: 1954-73: Manchester United; 1973-75: Preston North [...] di gioco e uomo-squadra, che amava correre e che metteva le sue qualità tecniche, strategiche e atletiche al servizio del collettivo. La definizione grazie anche a una sua doppietta. Nel 1966, insieme con il fratello Jacky, fu l'anima della ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] ecc., e in rapporto con le loro varie funzioni. Questa definizione è stata chiarita da alcuni botanici tedeschi (tra cui K. Goebel abbiano come titolare una sola persona fisica o un insiemedi persone chiamate ad agire come unità; in particolare, ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione [...] impossibilità di darne una definizione non circolare: il concetto di analiticità, cioè vero per significato, presuppone quello di cioè che ogni asserzione sia associata a un insiemedi esperienze che la verificherebbero o falsificherebbero. A questa ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] di un’attività psichica inconscia indipendente dai processi volitivi coscienti e tendente alla soddisfazione di esigenze istintuali dette pulsioni. Secondo la definizione evolvere come risultato di un compromesso fra Eros, l’insieme delle pulsioni che ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] edizione del 1827 provvede il Dialogo di Timandro e di Eleandro, per il carattere apologetico e insiemedi consuntivo: non l'odio verso animo forte e grande" (la definizione è nel Parini), cosciente che ogni pretesa di incidere sui fatti del vivere è ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] , sostenuta da una forte maggioranza, bilanciava la definizione dogmatica dell’infallibilità papale decisa nel concilio Vaticano Vaticano II, il pontificato di Paolo VI si trovò di fronte al compito d’applicare un insiemedi documenti ampio e ricco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] nel contesto della definizione dei cambi tra le monete milanesi e quelle del Regno di Sardegna, redasse, sopra lo stato antico e moderno della nobiltà di Toscana del 1748; questi testi, insieme alle relazioni sulle magistrature fiorentine del 1745- ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] si stabilizzarono solo dopo il 595, non tanto come definizionedi un ambito politico quanto come esito delle conquiste longobarde. comunque come un insiemedi passi gregoriani.
Una lunga tradizione ha attribuito a G. la paternità di un sacramentario, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] (phýsis) è per Aristotele l'insieme degli enti "naturali", definiti come aventi in sé il principio del moto e della quiete (II, 1). Questa definizione mostra che si tratta di enti mobili, cioè capaci di muoversi e di arrestarsi, ma tali da farlo per ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...