BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] appare da un documento del 10 apr. 1333, relativo alla definizionedi una controversia tra Pietro, Ugo e Antonio signori d'Avise degli abitanti contro il castellario di Montalto; più tardi, nel 1347, favorì, insieme con il legato di Amedeo VI, sire de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] intentato contro Neri di Giuntino Alamanni, accusato di ghibellinismo, in anni cruciali per la definizione del disegno G. Scaramella per la storia del tumulto (p. 205), G., insieme con altri quattro degli Otto santi, con i ghibellini e con gli ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] udienza da lui e dal re prima della definizionedi tale questione, già oggetto di una formale protesta da parte dei diplomatici la morte del fratello, del marchesato di Castione, lo vendette nel 1691, insieme con quasi tutti i territori della propria ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] ricava che né al principe compete alcuna autorità nella definizione dei dogmi e nella prescrizione dei riti, né il degli apostoli, cioè ai vescovi, insieme col papa, cui però riconosce una generica autorità di ispezione su tutta la Chiesa. Quanto ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] solo quello di Innocenzo III, un problema ancora oggi di delicata definizione, per concludere che si tratta di excerpta, in secolo X". Curò inoltre, insieme a E. Durando e F. Gabotto, il Cartario dell'abazia di Cavour, Biblioteca della Società storica ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] dodici sindaci che ratificarono l'acquisizione del castello di Lugnano in Teverina e una nuova definizione dei confini con Todi. Nell'agosto 1202 di Orvieto, nella quale il F. ricoprì un ruolo di primo piano. Nel gennaio 1203 presenziò, insieme con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] dei tre apostoli al centro nella Morte della Vergine. La definizione dell'intervento di G. consentì alla studiosa di precisare le componenti culturali espresse dal pittore, di evidenziarne l'adesione alla corrente romana del Sodoma (Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] Rossi Teatino tra le scritture di suo avo detto de Rubeis") e i due della Società di storia patria, i quali insieme, d'altra parte, hanno approssimativi rapporti di parentela fra i testimoni noti e pervenire alla definizione e ricostruzione di uno o ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] della "sciomachia" ("simulacre et représentation de bataille", secondo la definizione del testimone Rabelais) organizzata a Roma dal cardinale Jean du Bellay per la nascita di Luigi, duca di Orléans, il F. figura infatti tra gli italiani al servizio ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] realismo ed insieme dell'impressionismo plastico. Così egli, che aveva esordito giovanissimo nel 1911 con figure e gruppi di animali, si affermò presto con una produzione, caratterizzata da una sempre più chiara definizione dei volumi. Di essa, che ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...