Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] sulle diverse metodologie utilizzabili nella definizionedi criteri di qualità per l'ambiente, emerge che il problema nel suo insieme necessita di differenti gradi di approfondimento. Un quadro generale di riferimento concernente le azioni che ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] ); a livello funzionale con la definizione dei gruppi responsabili di attività metaboliche specifiche. Per l' (N2O). Quest'ultimo, che, in tale processo, è il più abbondante insieme all'azoto, fa anch'esso parte dei gas serra.
Ciclo dello zolfo
Le ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] definizionedi iperlipoproteinemia è di per sé in qualche modo arbitraria, come lo sono le definizioni che si riferiscono all'aumento di variabili di , insieme con quelle del ricambio lipidico (tra cui, non di rado, anche bassi livelli di colesterolo ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] genetica evolutiva, in Memorie dell'Istituto italiano di idrobiologia, I (1942), pp. 213-222.
Questo costituì una nuova ed originale definizione dei programma di ricerca della genetica di popolazioni, un programm- a particolarmente ambizioso, anche ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] di antropologia (1859), principale scopo dell'antropometria fu quello di fornire un quadro obiettivo per la definizione della o indice di massa corporea (Body mass index, BMI), rappresentano in sintesi la forma del corpo nel suo insieme. Queste ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] era stato preservato un altro territorio di straordinaria bellezza: la valle di Yosemite, che insieme al Mariposa Grove nel 1864 fu nazionali, che erano portatrici di idee nuove, pur complicando i criteri didefinizione. Il Regno Unito nel 1951 ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] posteriore ha esercitato la concezione di E. Durkheim, che applica la definizionedi s. sociale alla superficie ecc. Accogliendo la riflessione di Durkheim, A.R. Radcliffe Brown definisce la s. come l’insiemedi «tutti i rapporti sociali esistenti ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] ecc., e in rapporto con le loro varie funzioni. Questa definizione è stata chiarita da alcuni botanici tedeschi (tra cui K. Goebel abbiano come titolare una sola persona fisica o un insiemedi persone chiamate ad agire come unità; in particolare, ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] definizionedi territorializzazione come processo, occorre distinguere, in primo luogo, i concetti di spazio geografico e di ambito spaziale, porta a caricare di valori le singole componenti e l’insiemedi quell’ambito spaziale: valori affettivi, ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] di costi e benefici); la selezione naturale premia quell'insiemedi caratteri che complessivamente aumentano la capacità di un organismo didefinizione chiara e univoca di adattamento. Il termine viene applicato ad almeno tre distinti tipi di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...