L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] per la ricerca, ma per preparati commerciali, da vendersi insieme al microscopio agli amatori inglesi, che volevano qualcosa da osservare A quella data, oltretutto, il potere didefinizione dell'obiettivo del microscopio poté essere oggettivamente ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] : le cosiddette malattie cronico-degenerative. Secondo una definizione dell'Organizzazione mondiale della sanità, l'ambiente rappresenta un insiemedi fattori e di influenze esterne in grado di esercitare un effetto significativo sulla salute dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] anni Cinquanta del XX sec. l'immunopatologia acquisì un nuovo insiemedi processi morbosi, non dovuti a un'iperattività immunitaria, ma scientifica dell'immunologia hanno riguardato sia la definizione e la descrizione delle proprietà adattative dell ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] descritto da un insiemedi parametri, a una classe attraverso una regola di decisione. Per interpretazione abitualmente si intende l'insieme delle seguenti funzioni: rappresentazione degli eventi in un opportuno spazio; definizione dello spazio dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] regno animale e […] di conseguenza, la nozione di cellula deve essere desunta non da un solo fenomeno, ma dall'insieme dei fenomeni riscontrabili in questi elementi" (1852 [1868, p. 14]). In base a questo principio olistico, la definizione dell'unità ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] definizionedi un organismo complesso, composto di migliaia di miliardi di cellule appartenenti a qualche centinaio di tipi di tessuto diversi, essendo il punto di sono rigidamente determinati da un insiemedi circuiti genici. La determinazione degli ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] In questa sede, comunque, ci atterremo strettamente alla definizione enunciata in precedenza.
Contrariamente a quanto molti ritengono è infatti consolidato, con il passare del tempo, un insiemedi norme che l'hanno favorita a discapito dell'altra. La ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] a quelle regionali a maggiore definizione, sono di fatto delimitate da eventi biotici di estinzione/ripresa. Come ci si pattern simili di inseguimento dell'habitat, di estinzione e di speciazione, a mostrare un insiemedi storie evolutive armonizzate ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] indicare il fatto che l'invenzione non deve essere compresa nell'insiemedi conoscenze note. La verifica dell'attività inventiva serve ad assicurare e pluricellulari. Infatti nell'ambito della definizione normativa ricadono: i procedimenti rivolti a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] nomenclatura delle ossa del capo e diede una precisa definizionedi due termini spesso usati come equivalenti: 'omologia' e certo senso, esso era un insiemedi potenzialità e, sotto questo aspetto, la posizione di Owen può dirsi più aristotelica che ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...