Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] in un insiemedi regole come canone artistico, per poi essere utilizzato nella costruzione di edifici e di statue. I usato ancora oggi in molte parti del mondo, si basa sulla definizionedi 'iarda', equivalente a tre piedi, e ricavata dalla distanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] usare la definizionedi messaggero chimico, utilizzata ancora oggi, ed elaborò anche il concetto di correlazione chimica di traduzione che consente di produrre l'effetto biologico; all'insiemedi questi processi di traduzione è stato dato il nome di ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] campi. Attualmente sono a disposizione i dati di molteplici ricerche condotte a partire da ipotesi diverse: dall'insiemedi essi emergono tratti unificanti che hanno consentito di pervenire a una definizione generale del fenomeno fisico e psichico in ...
Leggi Tutto
memoria ecologica
Vittorio Ingegnoli
Insiemedi informazioni sufficienti a ricostruire lo stato di un sistema ecologico a un determinato momento. Un paesaggio è scientificamente definibile come uno [...] , schianti o taglio raso) e rappresenta l’evento in grado di innescare il processo di riproduzione. Il secondo ha il significato di mantenimento di un opportuno insiemedi informazioni sul sistema stesso nello stato quo ante. La memoria ecologica ...
Leggi Tutto
nicchia ecologica
Saverio Forestiero
Ruolo che una specie svolge nella comunità ecologica di appartenenza. Il termine nicchia (niche) venne introdotto la prima volta nel 1910 dall’americano Roswell [...] . Nel 1957, Hutchinson formalizzerà la nozione di nicchia servendosi del principio di esclusione competitiva: essa definisce la risposta di una popolazione, in un iperspazio a n-dimensioni, descritto dall’insiemedi tutte le Xn variabili fisiche e ...
Leggi Tutto
apoptosoma
Stefania Azzolini
Complesso multimolecolare eptamerico che svolge un ruolo fondamentale nell’apoptosi, il processo di morte cellulare programmata. A differenza della necrosi, ossia della [...] morte cellulare nella sua definizione classica, causata da un grave trauma subito dalla cellula, l’apoptosi consiste in un insiemedi processi finemente regolati che si svolgono sotto il controllo di un rigido programma cellulare. La morte cellulare ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] insieme delle cose stesse, compresi i fatti di carattere giuridico-morale. Una determinazione particolare del concetto di spirito.
Religione
Nella speculazione teologica medievale prevale la definizionedi n. data da Aristotele, che insiste sull’ ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] un b. pluriennale di previsione per il triennio decorrente dall’esercizio finanziario stesso. Insieme alla legge annuale di b. (la cui metodologie a partire dalla definizione della produzione, del reddito e della spesa di una collettività nazionale, ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] è delimitato dall’insieme degli altri segni compresenti nel codice che l’utente adopera, dall’altro è definito dall’insieme dei suoi usi raramente rispondono alle esigenze delle definizioni tradizionali di t., generalmente fondate su criteri ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] di s. evolutiva, proprio per integrare con la dimensione tempo il concetto di s. biologica; con successive modifiche si è arrivati alla definizione individui partecipano. Secondo Aristotele s. è insieme la classe degli individui che hanno la stessa ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...