sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] capacità di carico, le possibilità di autoregolazione, la resilienza e la resistenza che, nel loro insieme, influiscono , sono stati impiegati per giungere a una definizionedi progresso e di benessere che superasse in qualche modo le tradizionali ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] L’insieme dei fattori ambientali abiotici e biotici necessari alla sopravvivenza e alla riproduzione di un determinato organismo o di una determinata popolazione. La trattazione matematica e statistica del concetto di n. si basa sulla definizione ...
Leggi Tutto
Evoluzione interdipendente di caratteri a determinazione genetica in due o più specie che mostrano un’interazione ecologica evidente; è spesso rappresentata da una serie di risposte evolutive reciproche [...] cambiamento evolutivo di una di esse. Questa definizione si riferisce a un processo di selezione reciproca e di risposte adattative si stabilizza nel tempo insieme all’aumento di resistenza dell’ospite. Talune di queste associazioni si modificano ...
Leggi Tutto
L’insieme delle applicazioni della matematica allo studio dei processi biologici. L’approccio fenomenologico consiste o nella semplice applicazione di metodi matematici per riprodurre l’andamento dei dati [...] matematico i risultati ottenuti sperimentalmente. Per es., la genetica impiega principalmente un approccio di tipo statistico per la definizione dei caratteri quantitativi degli organismi, mentre nello studio dell’accrescimento delle popolazioni l ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] serie di osservazioni raccolte negli anni precedenti e costituenti la base di valutazione e definizione del clima su zoosfera e fitosfera, si può parlare di azione induttiva dell'antroposfera come l'insieme delle attività umane che abbiano un impatto ...
Leggi Tutto
WUNDT, Wilhelm
Delio Cantimori
Fisiologo, psicologo e filosofo tedesco, nato il 16 agosto 1832 a Neckerhau presso Mannheim, morto il 31 agosto 1920 a Lipsia. All'università studiò medicina, e si addottorò [...] ecc.; la misura dei tempi di reazione dovrebbe servire alla definizionedi qualche stato psicologico). Al termine rappresentanti della sociologia psicologica, insieme con G. Tarde e K. Breysig. Alla ricchezza dottrinale di quest'opera non corrisponde ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] differenza biologica fra la mascolinità e la femminilità.
La definizione biologica di maschio e femmina non si riferisce all'aspetto fisico stesso fenomeno: gli adulti che da bambini sono cresciuti insieme tendono a non vedere l'uno nell'altro un ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di nascita" di una determinata cellula nervosa, secondo la definizionedi R. L. Sidman (v., Autoradiographic..., 1970), lo studioso che più di migratorio. Considereremo questo processo nel capitolo seguente insieme a processi simili che si attuano in ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Le notizie di ritrovamenti di utensili di selce assieme a ossa di mammuth, di orsi delle caverne, di rinoceronti e di cavalli estinti che, insieme agli eccezionali progressi della tecnologia scientifica, ha indotto a ristrutturare la definizione dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] della vita e della morte.
L'intento fu quello di delineare una definizione dell'organismo vivente andando al limite dei processi vitali elementari che assicuravano la coesione dell'insieme. Preoccupò particolarmente Bonnet il caso della tenia, dove ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...