Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] aspettativa di vita futura non rende più necessaria la definizionedi limiti fissi al licenziamento. La l. 335/1995 stabiliva infatti una fascia di pensionistico, compreso quello pubblico. L'insiemedi queste riforme ha consentito una forte ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] ’art. 412 ter, che alla fonte contrattuale/collettiva rimette la definizione delle «sedi e delle modalità» della conciliazione, ma anche dall giustizia del lavoro, cit., 33 ss., circa l’insiemedi misure da adottare allo scopo.
34 Per le ulteriori ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di Siena, fino al mare), ma scarsamente popolato, la Maremma aveva conosciuto un pauroso processo di decadenza economica e, insieme, di con i metalli preziosi, la definizione della ricchezza come possibilità di procurarsi tutto ciò che si può ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] si compie inoltre attraverso il recupero di una nozione integra, materiale e formale insieme, di legge.
Il primo carattere della legge poteri costituiti, dischiude un nuovo scenario per la definizione dei rapporti tra legittimità e legalità - la cui ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] della sua visione dello Stato, la condanna del parlamentarismo insieme con il favore per il suffragio universale.
La critica Consiglio di Stato, istituita da soli due anni e al centro, com'è noto, di importanti problemi didefinizione dell'assetto ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] di proprietà industriale
La proprietà industriale è un insiemedi diritti che attribuiscono all’impresa un monopolio di che spesso agevola la definizione delle liti).
La ricostruzione del quantum transita da due componenti di base: il danno emergente ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] e Stratone, mentre nella scuola di Atene iniziarono i tentativi ricorrenti di conciliare la f. di Aristotele con quella di Platone. Nelle scuole ellenistiche fu formulato un canone eclettico didefinizioni della f., rispettivamente come conoscenza ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] servizi per il lavoro su tutto il territorio nazionale». L’insiemedi queste disposizioni è volta a potenziare l’erogazione dei servizi da del d.lgs. in esame, interamente dedicato alla definizionedi «principi generali e comuni» in materia.
Seguendo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] dal punto di vista del rischio tossicologico sia da quello dello spettro di efficacia, dall'insiemedi tutti i sono individuati mediante la definizione degli AOEL (Acceptable Operator Exposure Level, livello accettabile di esposizione per l' ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] lavoro del C., osservando che pure nel "grande insiemedi particolari interessanti sui prezzi delle derrate, sullo stato della "Condizione politica" e della "Condizione morale". La definizionedi economia politica, che il C. fornisce in apertura, è ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...