Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] legislatore italiano ha inteso dare attuazione a quell’insiemedi interventi di politica attiva del lavoro proposto dalla Commissione ’impiego e dei soggetti accreditati;
v) definizionedi impegni che assicurino l’effettiva implementazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] allo studio sistematico dei procedimenti cautelari (1936), un insiemedi concetti e di premesse che nessuno ha poi modificato.
E ancora, vale per i saggi Per la definizione del fatto notorio («Rivista di diritto processuale civile», 1925, 4, pp. 273 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] ribadisce il giudizio già espresso nel 1827 nelle Definizioni in economia politica, secondo il quale l’apprezzabile e l’introduzione della comunione dei beni, diventa un insiemedi «zotiche assurdità visionarie da sfogarsi nelle case dei pazzi» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] applicazione, valutazioni di tipo politico, appare in realtà come portatore di una definizione dogmatica dell Quell’immagine, pertanto, proprio perché espressione di una tessitura «unica», e non un insiemedi realtà istituzionali cucite tra loro per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] ogni attività interpretativa creatrice di ius novum: Verri si spinge fino a fornire una definizionedi interpretazione, intesa come di codici, primato della legislazione, interpretazione meccanica della legge, abolizione della tortura e, insieme, di ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] insieme ordinato e strutturato (mediante gerarchie e classificazioni) dei termini che designano le entità e i processi di un determinato campo (Wright & Budin 1997: 325).
Si parla quindi di convenzionale «accordo didefinizione» (Bloomfield 1933 ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] ammessi dalla legge (v. Contratto a favore di terzi). Nell’ampia definizione legislativa (art. 1321 c.c.) rientrano è un atipico risultante dalla combinazione di distinti schemi negoziali, fusi insieme dall’unicità della causa del negozio giuridico ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] del Consiglio di sicurezza dell’ONU.
S. sociale
Principi generali. - In senso lato, rientrano nella definizionedi s.
Informatica
Nel settore informatico il termine s. denota l’insieme delle tecniche e dei dispositivi, sia software sia hardware, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] altre città; la definizionedi provvidenze legislative speciali per adeguare Roma alle esigenze di capitale (l. 326 N. Bonaparte e alla sua famiglia, donati al comune di Roma, insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli. L’edificio ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] in seguito alla prima crisi petrolifera. Si fondò sulla definizionedi obiettivi europei a medio termine e sul ricorso a strumenti di dipendenza del sistema energetico nel suo insieme dalle importazioni.
Approfondimenti di attualità
Il contratto di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...