DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di elaborare una legislazione fascista: l'indomani fu chiamato a far parte del Direttorio, e da questo nominato, insieme e nella definizione del Patto di Acciaio, come espressione della ferma volontà del governo di condurre l'esplicazione ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] secondo: l'asserzione giusnaturalistica dell'obbligatorietà del patto e la definizione del negozio come manifestazione di volontà nell'insegnamento dei pandettisti ottocenteschi.
Il ciclo di ricerche sul diritto comune, al quale è maggiormente legata ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] misoginia classica e medievale che, insieme con le più aggiornate trattazioni in tema di matrimonio, Nevizzano allega per confermare coda al primo libro con una lunga digressione intorno alla definizione e al «modum arguendi in iure» per poi ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] A., nel criticare il concetto di "pericolo astratto" e nel proporre di sostituire ad esso un'altra definizione, quella di pericolo presunto, mostra già l altresì a dirigere, insieme con Giacomo Delitala, la Rivista italiana di diritto penale. Nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] perfetti). La l. è inoltre una condizione, o un insiemedi condizioni, cui devono soddisfare determinati enti o grandezze: per es., una l. oraria imposta al moto di un punto, la l. di una forza ecc.
Benché risalga originariamente al pensiero greco l ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] i. agraria. In via generale, invece, la definizionedi i. ai fini dell’IVA risente dell’influenza costante insiemedi conoscenze, valori, simboli, concezioni, modelli di comportamento, nonché di attività materiali che caratterizzano il modo di vita di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ; un insiemedi punti di accesso al sistema e di uscita dal sistema; un sottosistema di gestione del flusso di clienti e di sequenziamento delle operazioni; un insiemedi serventi in grado di effettuare le operazioni; un insiemedi file di attesa in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] il diniego o la revoca di agevolazioni e il provvedimento di rigetto di domande didefinizione agevolata di rapporti tributari. Tali atti in output (risultati).
In un sistema di produzione, cioè un insiemedi persone, metodi, meccanismi e apparati ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] della condotta delle attività di un’azienda in un determinato periodo di tempo. La definizione operativa di p. è basata su attivare nuove idee per la soluzione di problemi. La redditività è la misura o l’insiemedi misure del rapporto tra guadagni e ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] era stato preservato un altro territorio di straordinaria bellezza: la valle di Yosemite, che insieme al Mariposa Grove nel 1864 fu nazionali, che erano portatrici di idee nuove, pur complicando i criteri didefinizione. Il Regno Unito nel 1951 ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...