Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Tra questi esempi, i più vicini alla definizione ufficiale di 'genocidio' sembrano soprattutto i massacri perpetrati viene investito di un'identità che trova le proprie radici in un insiemedi caratteri fisici e spirituali, trasmessi di generazione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] formulata sempre in collegamento al Libro bianco. Si trattava di un insiemedi norme, poi entrate nel linguaggio comune come legge Biagi, discussioni sulla legge finanziaria o nella definizione del tasso di inflazione, il parametro per le richieste ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , le dorsali collinose, cui si dà il nome d'insiemedi Ghati orientali.
Al NE. la massa antica presenta alcune di induismo, termine di difficile definizione, "risultato non dello sviluppo spirituale di un popolo, ma di una poderosa mescolanza di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] padri dei due giovani, shiddukhīn, conducono alla definizione delle condizioni materiali di vita che vengono preparate agli sposi. Dal Medioevo (di composizione) che denotano il modo di distribuirsi di un certo insiemedi matrimonî a seconda di ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] 1933), p. 305 segg.
Diritto romano e moderno.
Premessa generale e definizione. - Il diritto delle obbligazioni è la parte più vitale del diritto di opere fungibili (quae numero, pondere, mensura consistunt), perché si riguardano più come un insiemedi ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] insiemedi apprezzamenti, giudizi, moniti, consigli, nei quali quasi si racchiuda, a mo' di consuntivo e di congedo risorse scarse e della definizionedi morte si veda: P. Rescigno, La fine della vita umana, già in Rivista di diritto civile, 1982, i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] Questa ''ideologia professionale dei patologi sociali'', col suo insiemedi criteri morali assoluti in base ai quali valutare a tre livelli: a livello didefinizione, a livello di classificazione e a livello di effetti; perciò studiare la reazione ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] che sancisce la necessaria osservanza di un termine ragionevole didefinizione dei processi.
Contrariamente al progetto iniziale di apportare innovazioni limitate, il testo definitivo della legge del 1990, insieme ai successivi interventi legislativi ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] rischi raccoglie un insiemedi tecniche atte a prevedere e valutare le conseguenze dannose di un sistema industriale nell'ambito di una ''ben da risolvere è costituito proprio dalla definizionedi tutti gli strumenti organizzativi utili affinché ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] disciplina dei rapporti fra S. e C., e insieme ha segnato il rigetto dei progetti rivolti a ottenere S. e la C., che possono risolvere "l'antico ruolo didefinizione dei confini nella più ricca dimensione della libertà religiosa e della cooperazione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...